Manuale di Conversazione Vinicola

Stramaturo

15 Aprile 2010 Civiltà del bere
Aggettivo portato in etichetta dall’Unione Europea per sfoltire un eccesso di denominazioni. Passito? Vendemmia tardiva? Ice-wine? Recioto? Amarone? Sfursat? In questa giungla di appellativi tradizionali densi di storia ma che possono confondere il consumatore ha fatto irruzione il decespugliatore di Bruxelles che li ha recisi tutti, nella sua ansia di semplificare i nomi da inserire nel regolamento dell’Ocm (Organizzazione comune del mercato), per unificarli in una sola denominazione ufficiale: “Vino di uve stramature”. Non trattandosi di un taglio di sovvenzioni, i rappresentanti italiani non hanno protestato più di tanto. Hanno fatto male? Forse non era il caso di aprire un conflitto, però dispiace che con tanta disinvoltura linguistica si sia gettata l’ombra del sospetto su una nobilissima categoria di vini. Quale sospetto? Dice il dizionario: stramaturo (maturo con il superlativo stra) è il frutto troppo maturo. Ma quand’è troppo matura, l’uva è spesso marcia. Ed è improbabile che la denominazione alluda al marciume nobile della Botrytis cinerea.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati