Business

Business

Nuova tenuta Genagricola in Valpolicella

29 Dicembre 2015 Civiltà del bere
Genagricola guadagna terreno nel campo dei rossi di prestigio. La grande azienda agroalimentare di Generali Italia - la più estesa d'Italia - ha acquisito una nuova tenuta a Grezzana, in provincia di Verona: 35 ettari, di cui 18 vitati, per una nuova produzione d'alto livello a denominazione Valpolicella. «L’acquisizione di una tenuta nel territorio dell’Amarone, una delle tipologie di vini italiani di maggior successo internazionale, rientra nella strategia di Genagricola per l’ampliamento dell’offerta dei vini rossi di alta qualità» ha commentato Alessandro Marchionne, CEO di Genagricola.

Grandi rossi dal Veneto

I recenti successi sul versante bianchi - il Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli Doc 2014 di Torre Rosazza è l'unico bianco italiano nella top 100 di Wine Spectator - confermano l'efficacia della nuova strategia di sviluppo del Gruppo, lanciata del 2015 con la consulenza dell’enologo Riccardo Cotarella. Ora è il turno dei rossi: con questa acquisizione, Genagricola va ad arricchire la gamma dei vini prodotti in Monferrato, nella tenuta Bricco dei Guazzi, con l’Amarone, il Ripasso e il Valpolicella.

La strategia di sviluppo di Genagricola

Anche le parole di Philippe Donnet, Presidente di Genagricola, confermano la volontà di proseguire in questa direzione: «Siamo molto soddisfatti di questa acquisizione, che aggiunge un importante tassello alla strategia di sviluppo di lungo termine di Genagricola e rappresenta un ulteriore passo verso l'eccellenza nel settore vitivinicolo». Oggi l’offerta vinicola del Gruppo si estende in diverse aree vocate dello Stivale, dal Monferrato con Bricco dei Guazzi al Friuli con Torre Rosazza, Poggiobello e Borgo Magredo, all’Emilia Romagna con Gregorina, al Veneto con Tenuta Sant’Anna. In tutto, Genagricola si declina in 24 diverse aziende agricole, per un totale di 14.000 ettari di terreno tra Italia e Romania e più di 760 ettari di vigneti.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati