In Italia

In Italia

Piacere Montale. Un weekend alle Cinque Terre

3 Dicembre 2015 Anna Rainoldi
Il 10 dicembre 1975 Eugenio Montale ricevette il prestigioso premio Nobel alla Letteratura. Quarant'anni dopo, il Comune di Monterosso celebra questo importante anniversario con un evento dedicato al grande poeta: Piacere Montale - Gente vino e rocce delle Cinque Terre. Quattro giorni di appuntamenti da giovedì 10 a domenica 13 dicembre, per celebrare i mille volti del poeta proprio nel borgo che torna ricorrente nelle sue opere. Tra studi, letture ed eventi di approfondimento, trova spazio anche la cultura enogastronomica della sua terra. Rispecchiando lo spirito con cui il comune di Monterosso sta lavorando per valorizzare le risorse del territorio e il valore culturale, oltre che naturalistico, dei cinque borghi a picco sul mare.

Tutto il gusto di Monterosso

Gli abitanti delle Cinque Terre, descritti da Montale come "zappatori d'orto e marinai di piccolo cabotaggio" ne Le Cinque Terre, Prose e Racconti, sono custodi di alcune risorse uniche nel panorama enogastronomico italiano, come le pregiate acciughe di Monterosso, pescate in estate con le lampare. Menzione speciale merita la vitivinicoltura eroica praticata nei terrazzamenti a picco sul mare o nell'immediato entroterra, dove nascono i vini Cinque Terre Doc e il pregiato passito Sciacchetrà.

A cena con Eugenio e il vino Dolce nero

Due appuntamenti, nel ricco programma di Piacere Montale, sono dedicati alla tavola e al vino. Sabato 12 dicembre c'è "A tavola con Eugenio. Ora non ceno solo con lo sguardo", cena con piatti della cucina povera locale citati dal poeta nei suoi scritti: Panissa, acciughe salate, cima genovese, buridda e altre ricette abbinate al bianco Cinque Terre Doc di alcune Cantine locali (la cena è al Circolo Velico Monterosso alle ore 20, per prenotazioni www.bonnepresse.com). Domenica 13 dicembre, invece, un incontro dedicato al Rosso Passito della Liguria di Levante, "Dolce nero", con il delegato Ais della provincia di La Spezia Yvonne Riccolbaldi (miglior sommelier della Liguria nel 2012).  

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati