Manuale di Conversazione Vinicola

Enoteca

15 Aprile 2010 Civiltà del bere
Parola non più di moda, e vale la pena di capire perché, visto che poco meno di mezzo secolo fa ha segnato una rivoluzione linguistica, ma anche di costume. Fu a cominciare dagli anni Sessanta del secolo scorso, infatti, che i negozi in cui il vino veniva commercializzato cambiarono nome, e da bottiglierie diventarono enoteche. Il fenomeno diventò di massa negli anni in cui questa millenaria bevanda cessò di essere un alimento e fu bevuta per il piacere che poteva dare. È innegabile che nei decenni trascorsi da allora una generazione di enotecari preparati e attenti ha svolto una funzione preziosa, insieme ai ristoratori più lungimiranti, nel far scoprire agli appassionati vini validi e meritevoli. Ma oggi la crisi generale ha messo in evidenza che il sistema di distribuzione del vino di qualità è troppo costoso, e l’enoteca, che ne è l’anello più sensibile, perché a contatto diretto con il consumatore finale, è la prima a risentirne. Né la grande distribuzione né Internet hanno offerto finora alternative soddisfacenti, ma non c’è tempo da perdere: o l’enotecambia o l’enotecade.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati