In Italia

In Italia

A Re Panettone 2015 tutti i vini per Natale! 28 e 29 novembre a Milano

21 Novembre 2015 Civiltà del bere
Torna anche questo Natale l'appuntamento più atteso per gli amanti del gusto. Sabato 28 e domenica 29 novembre a Milano c'è Re Panettone! La manifestazione più golosa è per la prima volta alla Fabbrica del Vapore, in via Procaccini 4 (vedi google maps).  L'ingresso è rigorosamente gratuito. Protagonisti dell'intera giornata, dalle 10 alle 20 (domenica fino alle 19), sono i dolci natalizi da pasticceria, da abbinare alle etichette selezionate del nostro winebar...

Il wine bar di Civiltà del bere

Quaranta pasticcieri da tutta Italia fanno gustare le loro creazioni: panettoni, veneziane e dolci natalizi, da assaggiare liberamente e acquistare al prezzo calmierato di 22 euro al chilo. E com'è ormai tradizione, non poteva mancare il winebar di Natale di Civiltà del bere. Con tanti vini dolci, passiti, da meditazione, ma anche bianchi freschi, rossi importanti da regalare, e naturalmente bollicine con cui brindare! In tutto 41 etichette di prestigio, da degustare al banco d'assaggio - 5 euro per 5 calici - abbinate ai dolci di Natale, oppure da acquistare a un prezzo speciale. Eccole, da nord a sud dello Stivale...

Valle d’Aosta

Grosjean Frères Fletry au vent, vino da uve stramature (Moscato bianco 50%, Traminer Aromatico 20%, Petite Arvine 30%) Fine e floreale nettare d’oro   Ermes Pavese Ninive, vino da uve stramature (Prié Blanc 100%) Eleganza e intensità ad alta quota

Trentino Alto Adige

Cantine Ferrari - Ferrari Demi-Sec, Trentodoc (Chardonnay 100%)  Il Ferrari che chiude un pasto alla grande   Cavit Altemasi Trentodoc 2010 (Chardonnay 100%) Un Blanc de blanc che conquista   Cantina Tramin Volentin, Moscato rosa Alto Adige Doc 2011 (Moscato rosa 100%)  L’estrema eleganza delle Dolomiti

Piemonte

Banfi Rosa Regale, Brachetto d’Acqui Docg 2014 (Brachetto 100%) Bollicine rosse e fruttate Caudrina La Selvatica, Spumante d’Asti Docg (Moscato 100%) Il classico che conquista Michele Chiarlo Nivole, Moscato d’Asti Docg 2015 (Moscato 100%) Un bouquet che fa sognare Friuli Pighin Malvasia Venezia Giulia Igt 2014 (Malvasia 100%) Delicata Malvasia Istriana in purezza Veneto Allegrini Palazzo della Torre, Veronese Igt 2012 (Corvina veronese 70%, Rondinella 25%, Sangiovese 5%) Un fuoriclasse della Valpolicella Bertani Domains Novarè, Verona Igt 2014 (Corvina 100%) Il neonato di Casa Bertani, seta pura

Lombardia

Biondelli Franciacorta Brut Docg (Chardonnay 100%) Un nuovo Franciacorta da agricoltura biologica Monzio Compagnoni Don Quijote, Moscato di Scanzo Docg 2008 (Moscato di Scanzo 100%) Vino di nicchia, per gli intenditori Nino Negri Carlo Negri, Sforzato di Valtellina Docg 2011 (Chiavennasca 100%) Vino simbolo della Valtellina

Veneto

Le Colture Pianer, Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry Superiore Docg (Glera 100%) Tutta la verve del Prosecco Maculan Torcolato di Breganze Doc 2013 (Vespaiola 100%) Raro e pregiato vino veneto Maculan Dindarello, Moscato Veneto Igt 2014 (Moscato 100%) Moscato in purezza dai sentori di miele Maeli Moscato Fior d’arancio Colli Euganei Docg 2014 (Moscato 100%) Un’esplosione di sensazioni. Moscato da competizione! Masi Agricola Angelorum, Recioto della Valpolicella Classico Docg 2011 (Corvina 70%, Rondinella 20%, Molinara 10%) Quando l’Amarone era dolce Nino Franco Primo Franco, Prosecco di Valdobbiadene Superiore Docg 2013 (Glera 100%) Le origini del Prosecco moderno Pasqua Passione e Sentimento, Veneto Igt 2013 (Merlot 40%, Corvina 30%, Croatina 30%) Avvolgente carisma dell’appassimento Zenato - Ripassa, Valpolicella Ripasso Superiore Doc 2012 (Corvina 85%, Rondinella 10%, Oseleta 5%) Rosso vellutato che rievoca ciliegie e cioccolato

Emilia Romagna

Poderi Morini Innamorato, Albana di Romagna Passito Docg 2009 (Albana 100%) Espressione dell’Albana più passionale Poderi Morini Rubacuori, Vino Rosso Passito da Uve Stramature (Centesimino 100%) Un'uva rara, un rosso dolce che conquista Toscana Fèlsina Vin Santo del Chianti Classico Doc 2005 (Trebbiano, Malvasia, Sangiovese) Il classico Vinsanto nella sua veste più aulica Gualdo del Re Amansio, Aleatico Passito Val di Cornia Doc 2011 (Aleatico 100%) Non il solito Aleatico. Carattere e potenza allo stato puro

Umbria

Cesarini Sartori Semèle, Sagrantino di Montefalco Passito Docg 2011 (Sagrantino 100%) Il Sagrantino umbro nel suo abito più dolce e suadente

Marche

Marotti Campi Orgiolo, Lacrima di Morro d’Alba Superiore Doc 2013 (Lacrima 100%) Perla rara delle Marche Marotti Campi Xiris, mosto di Lacrima 2015 (Lacrima 100%) Metodo Charmat dal perlage fine e dai profumi intensi di viola e rose selvatiche

Lazio

Trappolini Idea, Aleatico Lazio Igt 2014 (Aleatico 100%) Vivace e fragrante, ottimo rapporto qualità/prezzo

Abruzzo

Codice Citra Moscardello, Moscato Terre di Chieti Igp (Moscato 100%) Spumante dolce abruzzese, avvolgente e cremoso Codice Citra Quoque, Pecorino d'Abruzzo Superiore Doc 2014 (Pecorino 100%) Autoctono bianco, profumato e intenso

Puglia

Tormaresca Kalòro, Moscato di Trani Doc 2011 (Moscato reale 100%) Il lato dolce e pugliese della famiglia Antinori Torrevento Dulcis in Fundo, Moscato di Trani Doc 2014 (Moscato 100%) Vino dolce emblema del Sud

Sicilia

Cusumano Cubìa, Inzolia Sicilia Igt 2012 (Inzolia 100%) La freschezza e i profumi di Trinacria Donnafugata Kabir, Moscato di Pantelleria Dop 2014 (Zibibbo 100%) Dalle viti ad alberello patrimonio Unesco Feudo Maccari Sultana, Moscato di Noto Passito Doc (Moscato 100%) L’estremo Sud profuma di miele e canditi Pellegrino Nes, Passito di Pantelleria Dop 2013 (Zibibbo 100%) Profumi di spezie e frutta candita con vista sul Mediterraneo Tasca d’Almerita Diamante, Passito Terre Siciliane Igp 2013 (Traminer aromatico 53%, Moscato 47%) Da sorseggiare pensando al mare e ai viaggiatori

Sardegna

Argiolas Angialis, Isola dei Nuraghi Igt 2012 (Nasco e Malvasia di Cagliari) Dalla Sardegna con dolcezza Cantina Santadi Latinia, Vino da uve stramature (Nasco 100%) Miele di Sardegna   Foto di Carlotta Porzio

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati