Business

Business

Matteo Lunelli Imprenditore dell’Anno per Family Business

20 Novembre 2015 Anna Rainoldi
Un riconoscimento importante per l'imprenditoria vinicola. Ieri sera a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il presidente di Cantine Ferrari Matteo Lunelli ha ricevuto il Premio EY "L'Imprenditore dell'Anno" 2015 per la categoria Family Business. La decisione dei giurati valorizza «la particolare attenzione che, da oltre un secolo, la famiglia Lunelli dedica al territorio e alla continua ricerca dell’eccellenza. È un'azienda che ha saputo crescere costantemente, rappresentando oggi la Cantina di Metodo Classico leader in Italia e ambasciatore dell’arte di vivere italiana nel mondo», ha sottolineato la giuria del Premio EY, composta da importanti personalità del mondo finanziario, imprenditoriale e istituzionale.

Il segreto? Coesione e condivisione di valori

Matteo Lunelli è alla guida di Cantine Ferrari dal 2011; è anche amministratore delegato del Gruppo Lunelli (che comprende Tenute Lunelli, acqua Surgiva, grappa Segnana e il Prosecco di Valdobbiadene Bisol). Rappresenta brillantemente la storia dell'azienda, di proprietà della famiglia Lunelli dal 1952, da sempre legata al territorio e alla ricerca dell'eccellenza. «Questo premio è motivo di grande orgoglio per me e per tutta la mia famiglia. Proprio la nostra coesione e la condivisione di valori ci permettono di adottare strategie di lungo periodo e di costruire progetti che guardano alle future generazioni», ha commentato Matteo Lunelli. «Dedico questo riconoscimento a tutti gli uomini e le donne del Gruppo Lunelli, perché grazie al loro impegno e alla loro professionalità portiamo avanti il sogno di creare in Trentino un vino capace di regalare emozioni uniche».

Tutti i premiati 2015

Questa diciannovesima edizione del Premio EY in Italia - nato nel 1986 negli Stati Uniti - ha celebrato otto imprese per il loro contributo alla crescita dell'economia italiana, distinto per intraprendenza, coraggio e impegno. Insieme a Cantine Ferrari (categoria Family Business), hanno ricevuto il riconoscimento altre due imprese "del gusto": Mutti (categoria Food&Beverage) e Urbani Tartufi (Internationalization); per le altre categorie, i vincitori sono Chiesi Farmaceutici (Healthcare & Life Sciences e Imprenditore dell'Anno 2015), Inglass (Industrial Products), l'azienda calzaturiera Imac (Retail e Consumer Products), Rubelli (Fashion&Luxury) e Mutuionline (Innovation&Engineering).

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati