Food

Food

La nuova linea di torte Knam Extreme a Milano

19 Ottobre 2015 Maria Cristina Beretta
Ha riaperto da poco la pasticceria di Ernst Knam nella sede di via Anfossi 10, a Milano. Il locale è completamente rinnovato, così come il laboratorio. Un nuovo bancone, di fronte all'ingresso, accoglie la clientela indirizzandola ai dolci esposti nelle vetrine laterali: qui si trova un' incredibile varietà di prodotti a base di cioccolato, vera passione del maître chocolatier e chef. L'ultima sua creazione è una collezione di torte davvero singolare, che ha chiamato Knam Extreme.

Dolce, salato e spezie nella torte Knam Extreme

Le creazioni della nuova linea Extreme si basano sulla combinazione bilanciata di ingredienti più classici con spezie, frutta e ingredienti salati. Ogni torta ha una ricetta e un nome, che corrisponde al colore della copertura. Ecco gli abbinamenti, a partire da quello più delicato: Bianco: cioccolato bianco, cocco, capperi di pantelleria e limone Giallo: cioccolato al latte, yuzu e rabarbaro (rizoma) Arancione: cioccolato fondente 74% Equador, arancia e cumino nero selvatico Rosa: cioccolato al latte, pompelmo rosa e pepe di Timut Rosso: cioccolato fondente 72% Sao Tomè, pomodoro, lamponi, parmigiano reggiano di vacche rosse Viola: cioccolato bianco, chiffon cake, mirtilli selvatici e limoni neri dell'Oman Blu: cioccolato fondente 70% Perù, colatura di alici, cioccolato al latte, grue di cacao e zucchero di canna Verde: cioccolato fondente 70% Uganda, gorgonzola forte, limone e assenzio Marrone: cioccolato al latte, caffè ristretto e pepe lungo del Bengala Nero: cioccolato fondente 80%, aglio nero fermentato e grue di cacao

Futuro frizzante

Guardiamo al futuro. Quali sono i prossimi progetti di Ernst Knam? La domanda è legittima, vista la vitalità del maître chocolatier: «Sono un diciottenne con 34 anni di esperienza in campo», risponde lo chef del cioccolato. Tra i vari e numerosi impegni, c'è anche quello di scrivere libri: «Sono arrivato a diciassette volumi, ma ne devo scrivere ancora uno, perché 17 è un numero particolare». E poi, sicuramente, continuare a girare il mondo per raccontare la sua arte, oltre alle collaborazioni televisive. Il tutto con impegno e serietà, senza abbandonare la creatività e l'allegria che lo distinguono.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati