In Italia

In Italia

Autoctono e Spumante a Milano! Tutti i vini in degustazione

10 Ottobre 2015 Civiltà del bere
A Milano l'aperitivo cambia musica. La sinfonia dei calici è autoctono con brio! Mercoledì 14 ottobre all'Hotel Manin di Milano (via Daniele Manin 7, vedi google maps) si degustano solo Grandi bollicine all'italiana: vini spumanti prodotti unicamente da vitigni locali. Dalle 19 alle 23 il suggestivo Lounge Garden interno offre in assaggio ai suoi ospiti 21 produzioni d'eccellenza da tutta Italia. Fra Nebbiolo e Prié blanc, Verdicchio e Sagrantino, Nero d'Avola, Ribolla Gialla, Negroamaro... Resta solo da decidere con quale cominciare!

Dove, quando, quanto?

Com'è ormai tradizione, l'ingresso all'evento è all inclusive: 15 euro (1o per operatori, sommelier e abbonati) comprendono open (wine) bar e l'accesso al buffet salato, a cura del resident chef Bruno Piazza. Al banco d'assaggio trovate la redazione di Civiltà del bere, pronta a consigliarvi il calice giusto. Ma la degustazione è libera e illimitata: uno dopo l'altro, potete provarli tutti! L'appuntamento è mercoledì 14 ottobre all'Hotel Manin di Milano (via Daniele Manin 7) dalle 19 alle 23. Hashtag della serata: #autoctonospumante

Gli spumanti autoctoni in degustazione

Piccole realtà custodi del territorio, varietà da assaggiare per la prima volta, vitigni ben noti, ma in veste inconsueta... Gli autoctoni spumanti raccontano un'altra Italia del vino. Ecco le 21 etichette protagoniste della serata, da nord a sud dello Stivale. Valle d’Aosta Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle - Extreme, Spumante Brut (Priè blanc 100%) Friuli Venezia Giulia Puiatti - Ribolla gialla Spumante Extra Brut (Ribolla gialla 100%) Veneto Maeli - Moscato giallo Fior d’Arancio Colli Euganei Docg 2014 (Moscato giallo 100%) Piemonte Caudrina - La Selvatica, Asti Spumante Docg 2014 (Moscato 100%) Cieck - San Giorgio, Erbaluce di Caluso Spumante Metodo Classico Brut Docg 2011 (Erbaluce 100%) Cuvage - Rosè Brut Metodo Classico (Nebbiolo 100%) I Carpini - Chiaror sul Masso, Timorasso Spumante Brut (Timorasso 100%) Josetta Saffirio - Rosé Brut Nebbiolo d'Alba Doc (Nebbiolo 100%) La Scolca - D'Antan, Spumante Brut (Cortese 100%) Umbria Scacciadiavoli - Spumante Rosè Brut (Sagrantino 100%) Marche Pievalta -  Perlugo, Extra Brut VSQ (Verdicchio 100%) Vallerosa Bonci - Spumante Millesimato Brut (Verdicchio 100%) Velenosi - Passerina Brut (Passerina 100%) Abruzzo Codice Citra - Pecorino Spumante Brut (Pecorino 100%) Codice Citra - Primae Lucis, Spumante Rosè Brut (Montepulciano 100%) Campania Feudi di San Gregorio - Dubl, Aglianico Spumante Brut (Aglianico 100%) Feudi di San Gregorio - Dubl, Falanghina Spumante Brut (Falanghina 100%) Puglia Leone de Castris - Five Roses, Negroamaro Rosè Brut Salice Salentino Doc 2012 (Negroamaro 100%) Basilicata Cantine del Notaio - Il Passaggio, Spumante Brut (Aglianico 100%) Sicilia Feudo Maccari - Spumante Rosè Brut (Nero d’Avola 100%) Planeta - Spumante Brut Sicilia Doc (Carricante 100%)

Come arrivare

Grandi bollicine all'italiana. Autoctono e Spumante è all'Hotel Manin di Milano, in via Daniele Manin 7 (vedi google maps). Con i mezzi pubblici: MM1 fermata Palestro MM3 fermata Turati Tram 1 fermata Cavour Tram 9, 33 fermata Repubblica Passante S1, S2, S5, S6, S13 fermata Repubblica Per info: Agnese Pellucci pellucci@civiltadelbere.com e Rossana Morrone morrone.rossana@gmail.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati