L'altro bere

L'altro bere

Questo weekend al Milano Sake Festival 2015

12 Settembre 2015 Civiltà del bere
Torna l'evento sake-centrico organizzato dall'associazione culturale La via del Sake. A Milano, oggi e domani, i Chiostri dell'Umanitaria (via San Barnaba 48) ospitano gli appassionati del bere giapponese con oltre 70 etichette in assaggio, corsi di degustazione, cucina e foodpairing, incontri riservati agli operatori e una masterclass WSET dedicata al "vino di riso". Questo e altro in programma al Milano Sake Festival 2015! L'ingresso è libero per gli associati: la quota d'iscrizione annuale è di 15 euro (è possibile saldare online o il giorno stesso).

Sabato 12 settembre: dall'apertura al dj set

Il festival comincia alle ore 12 con la cerimonia di apertura. Fino alle 18.30 prosegue la libera degustazione delle oltre 70 etichette di sake presenti, mentre al sake bar si sperimenta con il Consorzio del Prosciutto di Parma, abbinando i prosciutti di Langhirano a un prestigioso calice di sake da Kyoto. Seguono corsi di degustazione base (dalle 15 alle 16), di cucina (i sapori del Tohoku, dalle 16 alle 17.30), business matching riservato agli operatori (17-18.30 in Sala Facchinetti), la mostra double impact, dedicata al design nipponico, e un party dalle 19 alle 23, con cocktail di sake e dj set di Hiroshi “Masu” Masuyama.

Domenica 13 settembre. Masterclass WSET e abbinamenti culinari

Domenica la Sake Masterclass WSET in inglese, condotta da Natsuki Kikuya, è dalle 9 alle 16 (180 euro e posti limitati, prenota). La degustazione libera delle 7o etichette è, come sabato, dalle 12 alle 18.30. Alle 16 si ripete il corso di degustazione base; segue alle 17 un tasting guidato con abbinamenti culinari e alle 18 la presentazione del primo Sake fatto con riso italiano. È possibile partecipare anche alla cerimonia del con il maestro Alberto Moro, dalle 17. Per concludere con un Sake-peritivo dalle 18.30 alle 20. Per info e prenotazioni: info@laviadelsake.it

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati