In Italia

In Italia

Torna a novembre la Biennale Enogastronomica Fiorentina

6 Agosto 2010 Emanuele Pellucci
Da alcuni anni, dopo il lungo silenzio seguito alla fine della sfortunata esperienza di Firenze a Tavola degli anni Ottanta, nel capoluogo toscano è un fiorire di iniziative sulla cucina e il vino. Dopo l’annunciato Florence Wine Event, dedicato al vino d’eccellenza, in programma per settembre, un’altra importante manifestazione si svolgerà dal 6 al 22 novembre: la seconda edizione della Biennale Enogastronomica Fiorentina. Una “no stop” di oltre due settimane dedicata alla cultura del buon bere e del buon mangiare, con un ricco calendario di eventi che si svolgeranno in piazze, teatri, cinema, vie, palazzi storici e naturalmente ristoranti di Firenze. Proprio i ristoranti (oltre 90 quelli aderenti all’iniziativa, ideata e organizzata dallo Studio Umami e Confesercenti Firenze) saranno i protagonisti principali della Biennale, con piatti della tradizione gastronomica fiorentina. Tra i molti appuntamenti dedicati al vino spicca Life of Wine: viaggio nelle età del vino, evento unico in Italia dedicato alle vecchie annate con 25 aziende toscane e di fuori regione. Nel corso della kermesse saranno i produttori a spiegare l’evoluzione dei vini attraverso significative verticali, e proprio con loro sarà possibile cenare creando un dialogo ancora più aperto tra vigna e consumatore, grazie all’iniziativa A cena con il mio produttore. In calendario anche due importanti degustazioni guidate da opinion leaders, una dedicata ai Supertuscans e l’altra a una tra le più importanti Docg toscane. Per l’intera durata della manifestazione sarà presente nella sala d’Arme di Palazzo Vecchio uno spazio che fungerà da Info Point Biennale 2010, all’interno del quale saranno realizzati talk-show e degustazioni.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati