Business

Business

Carpenè Malvolti distributore dei suoi vini

4 Giugno 2015 Civiltà del bere
Dal 1 settembre Carpenè Malvolti torna a gestire direttamente la distribuzione in Italia dei suoi prodotti. Dopo quindici anni di collaborazione con diversi partner distributivi – tra cui il Gruppo Italiano Vini – la Cantina di Conegliano crea una propria rete vendite per il canale tradizionale, moderno e duty free sul territorio nazionale.

Con il Giv rapporto in perfetta sintonia

«La collaborazione con il Gruppo Italiano Vini, nostro distributore in questi ultimi cinque anni, ha sempre generato una reciproca soddisfazione» tiene a precisare Etile Carpenè, presidente della Carpenè Malvolti, «in primis perché il Gruppo ha saputo interpretare al meglio i nostri obiettivi strategici, assicurandoci il presidio distributivo e il perseguimento degli obiettivi di vendita sul mercato di riferimento grazie alla sua organizzazione».

Carpenè Malvolti distributore. Le ragioni della scelta

La scelta di presidiare il mercato italiano, che oggi rappresenta il 45% del fatturato totale, è in linea con la nuova strategia commerciale consumer oriented dell’azienda. «È frutto di un più generale piano di sviluppo su tutti i cinquanta mercati in cui operiamo da decenni», spiega Etile Carpenè, «in coincidenza con il prossimo avvicendamento della quinta generazione, con mia figlia Rosanna, e l’ormai prossimo traguardo dei 150 anni di conduzione diretta e continuativa dell’attività d’impresa».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati