In Italia

In Italia

Come partecipare al Premio enoletterario Santa Margherita

30 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Raccontare in 4000 battute una storia con l’accoppiata cibo-vino per protagonista. È questa la sfida che ogni anno (siamo al quinto) l’azienda Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro (Venezia), in collaborazione con la casa editrice Feltrinelli, lancia agli appassionati di vino col pallino della scrittura. Il bando di concorso del Premio enoletterario Santa Margherita 2010 è aperto a tutti i cittadini residenti in Italia, senza limiti d’età, che possono inviare via mail i loro elaborati entro il prossimo 6 settembre (si consiglia di consultare il sito www.santamargherita.com, da cui accedere al format di spedizione). Il giudizio è affidato a una giuria d’eccezione presieduta da Inge Feltrinelli, a cui si affiancano Maite Bulgari, regista e sceneggiatrice, Gianni Battistoni, presidente dell’omonima casa di moda romana, Monica Guerritore, attrice di teatro e cinema, Laura Laurenzi, scrittrice e giornalista, Carlo Ottaviano, direttore esecutivo del Gambero Rosso, Enzo Vizzari, direttore delle guide de L’Espresso, Sigrid Verbert, fotografa e food blogger, Paolo Soraci, capo ufficio stampa delle Librerie Feltrinelli e Lorenzo Biscontin, direttore marketing di Santa Margherita. I testi dei tre vincitori avranno il privilegio di essere stampati sulle retro etichette delle bottiglie di tre bianchi classici della Casa, il Pinot grigio, il Müller Thurgau e lo Chardonnay, e riceveranno un buono acquisto utilizzabile in tutti i punti vendita Feltrinelli nonché una Magnum Santa Margherita. Fuori concorso, in qualità di “autori Doc” testimoni della manifestazione, sono stati chiamati gli scrittori Dario Voltolini, Giulia Villoresi e Elisabetta Bucciarelli.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati