In Italia

In Italia

Due grosse sorprese a Vinitaly 2015. E tante altre novità

21 Marzo 2015 Civiltà del bere
La stagione dei grandi eventi del vino si è aperta. Dopo Prowein è la volta di Vinitaly: la 49esima edizione comincia domani, fino a mercoledì 25 marzo. Quest'anno vogliamo stupirvi con gli effetti speciali: in anteprima alla fiera di Verona presenteremo due grosse novità per Civiltà del bere! Domattina scoprirete tutto. Venite a trovarci allo stand (Galleria Castelvecchio, tra i pad. 2 e 3)... Naturalmente, non siamo gli unici a usare Vinitaly come sipario per lanciare nuove idee o gli ultimi prodotti. Ecco una selezione di alcune delle novità al debutto questa domenica, da nord a sud dello Stivale. Palas, Barbera d'Asti di Michele Chiarlo (Piemonte): dopo il Moscato, la linea Palas prosegue con una Barbera morbida e fruttata, che fa solo acciaio. Già in preview a ProWein. Acchiappasogni, Pinot nero 2011 di Quadra (Lombardia) pad. Franciacorta A13-14: dalla passione dell'enologo Mario Falcetti per quest'uva e per il popolo Navajo nasce questo rosso singolare, di affascinante potenzialità. Golfina, Lugana Doc di Accordini Igino (Veneto) pad. 5 F4: in assaggio a Vinitaly l'ultimo vino della Cantina celebre per la produzione di Amarone e degli altri campioni della Valpolicella. Opera, Serenissima Doc di Villa Sandi (Veneto) pad. 6 E4: doppia novità per la Cantina, che presenta ufficialmente la prima etichetta della nuova denominazione Serenissima, anch'essa al debutto in fiera. Perera di Marchiori (Veneto) pad. 8 I2: nasce la prima Perera in purezza, antica varietà aromatica usata come base spumante esclusiva del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Springo, Prosecco Superiore Rive di Manzana Docg di Le Manzane (Veneto) pad. 4 F7: già in anteprima a ProWein, arriva il nuovo Prosecco dal carattere brioso (springo, in dialetto veneto) dedicato alla primavera (spring, in inglese); un cru in edizione limitata. Vign'Asmara, Vigneti delle Dolomiti Igt 2013 di Masi Agricola (Veneto) pad. 7 C3: elegante vino bianco trentino dalla tenuta Conti Bossi Fedrigotti, nato dall'insolito incontro fra Chardonnay (80%) e Traminer (20%). La Cantina celebra anche il cinquantesimo del Campofiorin, vino icona per l'azienda. L'Aurona, Kerner Riserva 2012 di Cantina Laimburg (Alto Adige) pad. 6 B1: solo 1.400 bottiglie per questo bianco intenso prodotto con le uve del Maso Moar, con alto potenziale d'invecchiamento. 50esimo Livon 2014 di Livon (Friuli Venezia Giulia) pad. 6 B8: i cinquant'anni di storia della storica azienda friulana celebrati con un'etichetta speciale, in assaggio in anteprima; il debutto sul mercato è previsto nella primavera del 2016. Linea Superior di Butussi (Friuli Venezia Giulia): la nuova collezione d'alta gamma dell'azienda friulana; quattro bottiglie dal packaging lussuoso, fra cui il top è il Metodo Classico Pas Dosè. La Mora, Merlot di Cecchi (Toscana) pad. 7 D4: in anteprima alla fiera di Verona debutta l'ultimo rosso creato dalla famiglia Cecchi: in questo caso il Merlot regna sovrano. Cabreo Nino 2011 di Ambrogio e Giovanni Folonari (Toscana): l'ultimo nato in Casa Folonari è il nuovo SuperTuscan Nino, dedicato al padre Giovannino. Sangiovese quasi in purezza, rotondità e potenza (l'abbiamo assaggiato in anteprima a Milano). Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2011 di Le Bertulle (Toscana) pad. 9 D10: debutta la Riserva del Nobile dai vigneti storici dell'azienda. La produzione è di 3.000 bottiglie. Torre Testa Rosè di Tenute Rubino (Puglia) pad. 11 G3: l'ultimo nato del Progetto Susumaniello, un programma di valorizzazione di questo vitigno voluto fortemente da Luigi Rubino. Emerge la singolare personalità mediterranea. Prio 2014 di Donnafugata (Sicilia): un nuovo bianco arriva dalla Tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale, come omaggio monovarietale a un vitigno di riferimento per l'isola: il Catarratto. Sensuale, ricco ma equilibrato.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati