Mondo

Mondo

Oiv: il futuro del mercato globale in cinque punti

10 Febbraio 2015 Civiltà del bere
La globalizzazione dei consumi e il costante aumento dei Paesi produttori spingono il commercio vinicolo in direzione internazionale. E generano nuove sfide per organismi come l’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, che deve regolamentare il settore favorendo una concorrenza leale fra nazioni e tutelando i consumatori (in foto, il direttore generale dell'Oiv Jean-Marie Aurand con il vicepresidente Yves Bénard). In questa prospettiva va letto il nuovo piano strategico quinquennale dell’Oiv, che delinea cinque concetti chiave per le attività fino al 2019. SOSTENIBILITÀ – Il cambiamento climatico va affrontato proteggendo l’ambiente e ottimizzando l’uso delle risorse naturali.Saranno vagliati diversi metodi di produzione sostenibile in vigna e in cantina, analizzandone anche l’efficacia economica. AUTENTICITÀ – L’obiettivo sarà definire categorie sempre più puntuali dei prodotti vitivinicoli, regolamentare una serie di buone pratiche enologiche e promuovere metodi di analisi che consentano il riconoscimento dell’autenticità dei prodotti. ANALISI STATISTICA – L’Oiv sta sviluppando dei sistemi di scambio di dati e di analisi statistica per comprendere meglio le dinamiche dei mercati internazionali, ipotizzando su questa base l’evoluzione di nuove tendenze. TUTELA DEL CONSUMATORE – La sicurezza sanitaria e gli aspetti fisiologici, nutrizionali e socio-comportamentali legati al consumo dei prodotti vitivinicoli sono sotto osservazione scientifica, soprattutto nel caso di tecnologie innovative. Altri temi caldi per la sicurezza del consumatore sono la tracciabilità del vino e l’etichettatura. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - In quanto organismo intergovernativo, l’Oiv stimola la partecipazione ai propri lavori da parte dei 46 Stati membri e degli osservatori, agevolando la produzione scientifica. L’obiettivo è incentivare il dialogo internazionale.

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati