Business

Business

Prima volta in Borsa per il vino italiano: nasce Italian Wine Brands

29 Gennaio 2015 Civiltà del bere
Oggi arriva in Borsa la prima società italiana del settore vinicolo. È al debutto in Piazza Affari Italian Wine Brands, nuovo colosso derivato dalla fusione di due grosse realtà del settore: la piemontese Giordano Vini, che commercializza direttamente al consumatore tramite web e call center, e Provinco Italia, con sede trentina ma produzione destinata all'estero per la Gdo. IN BORSA - La società vinicola si presenta al mercato con un flottante del 77% circa del capitale costituito da azioni ordinarie per un valore di 53 milioni di euro, che saranno trattate sul segmento Aim di Borsa italiana. Il capitale totale ammonta invece a quasi 67 milioni di euro, aggiungendo 13,7 milioni di euro rappresentati da azioni riscattabili se non saranno raggiunti predefiniti obiettivi di performance. LA PRODUZIONE - Italian Wine Brands non possiede vigneti, ma compra uve e mosti per le oltre 40 milioni di bottiglie che produce all'anno (circa 140 milioni di euro in valore). Il catalogo comprende 160 etichette di fascia "popular premium", di cui oltre un centinaio a denominazione o indicazione geografica. Il 65% è destinato all'export, principalmente in Germania (24%), Svizzera (11%) e Austria (9%). NUOVI VERTICI AZIENDALI - A guidare la nuova azienda saranno Alessandro Mutinelli, ex proprietario di Provinco, con la carica di amministratore delegato per l'attività legata alla sua azienda, e Simon Pietro Felice, amministratore delegato per l'attività Giordano. Il presidente eletto dai soci è Mario Resca, ex presidente di McDonald's Italia, mentre riveste il ruolo di amministratore indipendente Gino Lugli (ad di Ferrero in Italia).  

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati