In Italia

In Italia

In autunno Firenze diventa Wine Town

22 Luglio 2010 Civiltà del bere
Firenze città del vino o meglio Wine Town Firenze: è questo, infatti, il titolo dell’evento enologico internazionale in programma nelle piazze, nei palazzi e nei giardini del capoluogo toscano dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi. Passeggiando per il centro storico gli enoappassionati si troveranno di fronte a un vero e proprio itinerario del vino italiano, con ben 10 tappe-degustazione. Ogni location, organizzata con stand espositivi per le Cantine produttrici, sarà collegata a un vitigno e a una tematica o "traccia" (Sangiovese-Tradizione, Aleatico-Il Vino spiegato ai bambini, Ansonica-Vino e architettura, Cabernet-Innovazione, Vermentino-Non convenzionale, Vernaccia-Agronomia/ecosistema, Merlot-Vino e arte, Syrah-Le Capitali del vino, Moscato-Agorà e Chardonnay-Vino e grande cucina) con percorsi sensoriali e dibattiti dedicati alle grandi etichette del made in Italy. In particolare, Piazza Pitti ospiterà le altre otto Capitali del vino, oltre a Firenze: Bilbao, Bordeaux, Christchurch, Città del Capo, Mainz, Mendoza, Porto e San Francisco, presenti con le loro migliori bottiglie e del materiale turistico. A gestire le degustazioni saranno i sommelier dell’Ais Toscana, partner della manifestazione. «La nostra associazione è presente nel comitato di Wine Town Firenze», ha dichiarato il presidente Osvaldo Baroncelli, «con l’intento di promuovere e valorizzare il Paese e i suoi prodotti. I nostri sommelier saranno i comunicatori del vino, da sempre posti tra il produttore e il consumatore, in sinergia con le istituzioni e gli enti per offrire un’immagine nuova e accattivante della vitivinicoltura italiana». Delle Wine Card, ovvero delle tessere prepagate e ricaricabili da 10 a 30 euro, permetteranno di partecipare alle degustazioni ma anche di visitare i musei comunali e utilizzare gli autobus e i parcheggi durante tutti i giorni della kermesse.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati