Food

Food

Ad aprile il primo Forum Mondiale del Turismo Gastronomico

23 Dicembre 2014 Civiltà del bere
È ufficialmente in cantiere la prima edizione del Forum Mondiale del Turismo Gastronomico. Ideata dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (Omt) delle Nazioni Unite, l'evento nasce come occasione d'incontro e confronto con alcuni fra i maggiori esperti di turismo gastronomico del mondo. Dove e quando? Il 27 e 28 aprile 2015 in Spagna, nei Paesi Baschi, al BBC Basque Culinary Center di San Sebastian. L'obiettivo è riflettere sull'attuale situazione di un settore vitale ed emergente, per agevolare lo sviluppo professionale e la diffusione di buone pratiche a livello globale. SI COMINCIA CON LORO - Il comitato organizzativo che dal 15 dicembre ha iniziato a lavorare sull'evento è composto da diversi esperti del settore. In rappresentanza dell'Italia partecipa un amico di Civiltà del bere: Vittorio Castellani, alias Chef Kumalè. Insieme a lui, Peter Debrine (World Heritage Centre Unesco), Joxe Mari Aizega (direttore generale del BCC Basque Culinary Center), Erik Wolf (presidente del World Food Travel Association, per gli Usa), Pedro Subijana (chef del ristorante spagnolo Akelare, 3 stelle Michelin), Amora Carbajal (responsabile di Perú Mucho Gusto), Ami Hovstadius (communications manager di Sweden the New Culinary Nation), Marc Canavaggia (esperto in turismo della società Tangible, per la Francia), Greg Richards (docente di turismo creativo alla London Metropolitan University) e Peter Knipp (direttore di FSCS Foodservice Consultants di Singapore).
Tag

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati