Business

Business

Hong Kong Wine Day 2 – L’Italia e il mondo

6 Novembre 2014 Alessandro Torcoli
Certamente l'Italia ha uno spazio significativo, qui alla Fiera di Hong Kong. Una parte coordinata da Vinitaly, qualche consorzio e qualche cane sciolto, alla maniera nostrana: in totale 164 aziende rappresentate, più di quelle locali (per lo più importatori) che sono 150. Una collettiva sempre poco coesa nell'immagine, con il gruppo di Vinitaly International che si presenta con una scenografia piuttosto semplice. Nell'area tasting di Vinitaly, un pubblico di una ventina di persone ha assistito quest'oggi alla presentazione, da parte del giornalista Antonio Paolini, del vino top nella Best Italian Award ideata da Luca Gardini e Andrea Grignaffini, ossia il Valpolicella di Dal Forno. E a seguire, i seminari di Ian D'Agata. AL DEBUTTO - Nei padiglioni internazionali, c'è stato un bel movimento in giornata: curiosità per il debutto della Bielorussia, della Colombia, ma soprattutto della Macedonia, con dieci produttori della regione di Tikves. Notevole lo spazio dell'Australia, con uno spazio generico e una collettiva della Yarra Valley, grazie all'impegno di James Zhou, il primo cinese ad aver investito nella provincia di Victoria. James ha riunito diverse aziende, e ha trasmesso una certa forza da parte della regione. Encomiabile. BEN IN VISTA - Tra le altre nazioni particolarmente visibili, oltre a Italia e Francia, ricordiamo la Spagna, che organizza seminari quotidiani molto basici, ma didattici per introdurre al pubblico le Denominazioni iberiche. Coordinata da Debra Mainburg, ha attirato notevole interesse la conferenza "Seize the wine", durante la quale si è parlato delle difficoltà della distribuzione in Cina, delle diverse occasioni di consumo, di Liv-Ex, l'indice che segue l'andamento dei Fine Wines alle aste. Ne è emerso in sostanza che sono ancora molte le opportunità in questa città, che si è ormai definitivamente aperto al commercio con la Cina. DA HK ALLA CINA - In mattinata, John Tsang Chun-wah, Ministro delle Finanze del Governo di Hong Kong, aveva ribadito il ruolo della metropoli come scalo per le merci destinate al Mainland, che non devono più subire controlli ma che transitano direttamente in Cina. Sono molti i modi con cui ci si può approcciare a questo immenso Paese, e dopo alcuni anni di abbaglio, un sano realismo oggi rende possibile un approccio concreto. L'interesse non manca, anche da parte di una classe media che comincia ad apprezzare il vino.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati