Food

Food

Sicilia. La cucina di casa Planeta. La nostra recensione

20 Ottobre 2014 Elena Erlicher
Siciliana la Cantina Planeta e siciliana anche la scrittrice. Elisia Menduni ha raccolto in questo volume le ricette di una grande famiglia del vino, integrandole con i classici della tradizione gastronomica dell’isola. Una terra che conserva anche in cucina le tracce di Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli che in passato l’hanno popolata. «È stata Francesca Planeta a contattarmi per scrivere questo libro», spiega la scrittrice nell’introduzione. «Si è trattato di un lavoro di ricerca lungo e meticoloso, che mi ha portato a girare tutta l’isola, entrando anche nelle cucine di Anna Maria, Carolina e Marina, le tre zie di casa Planeta. E dopo un primo iniziale scetticismo, mi hanno parlato della loro arte e mi hanno permesso di consultare i loro quaderni manoscritti». A OGNI PIATTO LA SUA TERRA - Il libro comprende 100 ricette suddivise in varie sezioni, una per ogni zona dove si trovano le 6 tenute Planeta: Menfi e Sambuca di Sicilia, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo. I testi delle preparazioni originali sono stati tradotti dall’autrice in un linguaggio più moderno e leggero, ma sempre rispettoso della tradizione. Tra gli antipasti, non possono mancare grandi classici come le arancine ripiene sia di carne sia di formaggio, le melanzane alla parmigiana, le panelle e le scacce (focacce). Fanno venire l’acquolina in bocca solo a nominarli, tra i primi, il timballo in crosta di ricotta, il macco con le fave (crema di fave secche), la minestra di tenerumi e, tra i secondi, il falsomagro (arrosto ripieno), gli involtini di maiale, le sarde a beccafico e le melanzane “ammuttunate” (farcite). E per finire in bellezza, il biancomangiare, i cannoli, la cassata e il gelo di caffè con panna o di mellone (anguria). GLI ABBINAMENTI - Ogni ricetta è arricchita con gli abbinamenti delle bottiglie giuste di vino e/o di olio Planeta. Sì, perché la Cantina siciliana produce anche quello dalle varietà nocellara del Belice, biancolilla e cerasuola. Ci sono, qua e là, trafiletti con spiegazioni dei prodotti locali e racconti di aneddoti di famiglia. Completano il volume le schede di tutte le etichette e degli oli firmati Planeta.     SICILIA. LA CUCINA DI CASA PLANETA Di Elisia Menduni. Fotografie di Adriano Brusaferri Mondadori Electa, Milano, 2014 248 pagine 29 euro  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati