Food

Food

La soppressata calabrese di Romano è la regina dei salumi!

16 Ottobre 2014 Maria Cristina Beretta
È la soppressata calabrese di maiale nero dell’azienda Romano (di Acri, in provincia di Cosenza) a meritare il vertice della classifica Cis 2014. Stesso punteggio anche per l’azienda Aia Verde di Pizzoferrato (Chieti), che ha partecipato al concorso con il suo sprusciatt, una soppressata dolce conservata nello strutto: la differenza tra il primo e il secondo posto l’ha fatta il numero dei bonus, assegnati  in base a determinati parametri, che premiano in particolare la filiera completa, come è stato nel caso di Romano. L’Oscar alla carriera, invece, è andato alla Macelleria Sandroni Gianni di Cingoli (Macerata) che ha tra le sua particolarità la possibilità di far maturare i salumi nelle grotte. LA NONA EDIZIONE DEL CONCORSO - L'ultima tappa del Campionato italiano del Salame (Cis) senza conservanti, a Parma lo scorso sabato, ha visto in gara circa 22 prodotti selezionati nel corso di una serie di incontri - quarti di finale e semifinali - in giro per l’Italia. La giuria dell'Accademia 5 T, che organizza il concorso, ha decretato i migliori salumi preparati secondo la tradizione artigiana italiana, per i quali è contemplato solo l’utilizzo del salnitro. Niente polveri di latte, farine, conservanti e coloranti. GLI ALTRI PREMIATI - Il concorso prevede la premiazione dei primi dieci classificati e una serie di riconoscimenti per le varie categorie di salumi. Oltre alle due aziende citate, si sono distinte: Rinascimento a Tavola (di Urbino) con il Salcizzone, La Noce (Montazzoli, Chieti) con la ventricina di Guilmi, Le Tre Casette (Gessopalena, Chieti) con il Salsicciotto alle erbe, Di Fiore (Fresagrandinaria, Chieti) con  la ventricina del Vastese, il Parco delle Bontà (Forenza, Potenza) con la salsiccia piccante, l’Antica Corte Pallavicina (Polesine Parmense, Parma) con il salame Verdiano, Dal Massimo Goloso (Coredo, Trento) con la Mortandela della Val di Non, Antonelli (Castel del Giudice, Isernia) con la composta di fegato, Santa Barbara (Casabona, Crotone) con la salsiccia piccante, Dimensione Carne (Piove di Sacco, Padova) con El Strigheto e Macelleria Tommaso Caprini (Negrar, Verona) con la sopressa veronese.   Vorresti assaggiare i salumi protagonisti della finale?  Giovedì 20 novembre all’enoluogo di Civiltà del bere c'è la serata che fa per te... Per info: enoluogo@civiltadelbere.com

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati