SOMMARIO Settembre-Ottobre 2014
Editoriale. Il burocrate della qualità Monografia: Cabernet Franc- Il lungo viaggio. Origini e ampelografia
- Nel Vecchio Mondo. Uno e trino
- Nel Nuovo Mondo. Più stallone che giumenta
- Le vigne di Venezia
- Roccafiore, un Grechetto vista Todi
- Piccole Patrie. Valle d'Itria
- MondoMerlot ad Aldeno
- Livon, Braide Alte in verticale
- Premio Masi. Il futuro è degli umanisti
- I grandi bianchi da invecchiamento
- Il fascino discreto di Saint-Romain
- La seconda giovinezza di Dom Pérignon
- Il Pinot nero dei Grigioni
- Pinot bianco d'Italia
- Il clima cambia. Difendiamoci
- C'è terroir e terroir
- Gli strumenti del mestiere. La pressatura
- Miniguida alle aste
- Vendere in Cina facendo attenzione alla psicologia
- Occhio alle annate fantasma
- Export Canada
- L'ingrediente principe. Il cardoncello
- Storie in cucina. Simone Padoan - I Tigli
- Abbinamenti difficili. Peperone
- Le famiglie del gusto. Mariangela Prunotto
- Assiette di stracchini e jambon
- Beviamoci un decotto
- Birra. La fermentazione
- A Milano. Whisky Festival
- Luoghi (non) comuni. Essere marketing-oriented? Un falso problema (Cesare Pillon)
- Controvento. Terremerse, verso, colpa e condanna (Luciano Ferraro)
- Diario di uno studente. Tasting a Montalcino per assaggiare i best-seller del Quebéc (Alessandro Torcoli)
- Nel segno di Bacco. Terroir culturale. Un significato in più (Antonella Giardina, Cristian Aiello)
- Hong Kong Stories. La carta dei vini dell'FCC (Valentina Giannella e Lucia E. Maruzzelli)
- Bordeaux today. Cina, declino e futuro stabile? (Tracey Dobbin)
- His Master's voice. I diritti d'impianto (Pedro Ballesteros Torres)
- Lettere al direttore