Food

Food

Nove volte Golosaria. Torna a novembre la rassegna del gusto

24 Settembre 2014 Civiltà del bere
Una rassegna di cultura e di gusto dedicata ai Golosi della Vita. Questo è il biglietto da visita di Golosaria, la mostra-mercato che da nove anni porta a Milano novità e produzioni eccellenti di tutto lo Stivale. Fra sabato 15 e lunedì 17 novembre l'evento ideato da Paolo Massobrio torna in città, con tanti prodotti da assaggiare (e acquistare): dal caviale del Parco Sud ai capperi di Pantelleria, la zucca della Lomellina, la soppressa veneta, il biscotto del Lago di Mergozzo (ma anche le spezie e i tè dal mondo), c'è solo l'imbarazzo della scelta. IL PROGRAMMA - Gli spazi del SuperStudio Più di via Tortona ospitano la rassegna con una selezione di 200 produttori alimentari e 100 aziende vinicole (fra gli oltre 1500 produttori di qualità, 4000 Boutique del gusto e 2300 Cantine recensiti nella guida Il Golosario 2015). L'occasione è ghiotta anche per i numerosi appuntamenti paralleli: laboratori di alta cucina, sperimentazioni dirette, show cooking e incontri con i Maestri del Gusto di Golosaria Lab. Senza scordare ChocoLounge (il salotto del cioccolato, abbinato ai distillati), le proposte della Cucina di Strada e l'area Barbecue in giardino - con griglia a 360° - dove si cuociono aperigrill di pesce, pizza, verdure e perfino dolci. L'area Wine, invece, è dedicata in primo luogo ai vitigni autoctoni, con attenzione particolare al mondo delle bollicine.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati