Business

Business

Think Asia, Think Hong Kong. Appuntamento al 30 ottobre

18 Settembre 2014 Civiltà del bere
Dopo il successo delle edizioni di Londra, Tokyo e New York, arriva anche a Milano "Think Asia, Think Hong Kong", l’evento organizzato dall’Hong Kong Trade Development Council con l’obiettivo di far incontrare business italiano e business di Hong Kong. LA CHIAVE D'ACCESSO - Stephen Wong, Regional Director di HKTDC, ha spiegato meglio il concetto proprio ieri, in un pranzo dedicato alla stampa italiana: «Il 30 ottobre, a Palazzo Mezzanotte oltre cento delegati tra rappresentanti del Governo e protagonisti dell’econonomia della metropoli asiatica incontreranno i rappresentanti di circa 400 aziende italiane legate soprattutto al lifestyle, incluso il prezioso settore enograstronomico, fornendo loro le chiavi di accesso ai mercati asiatici, a partire da Hong Kong, primo hub commerciale e finanziario dell’Asia». UN MERCATO IN CRESCITA - Gianluca Mirante, Direttore Italia di HKTDC ha aggiunto: «Sono già oltre 300 le aziende italiane con sede a Hong Kong e il commercio bilaterale ha raggiunto il valore di 9,2 miliardi di dollari americani; l’aumento dell’export e la crescente domanda del mercato cinese e asiatico per i brand italiani rende il nostro paese davvero molto appetibile». Tra le altre cose va sottolineato come nel 2012, il numero di nuovi brand stabiliti a Hong Kong ha raddoppiato il numero totale di quelli presenti a Shanghai e Pechino. L'EVENTO A MILANO - La giornata del 30 ottobre inizierà con un simposio il cui ospite d’onore sarà il Capo del Governo di Hong Kong C. Y. Leung durante il quale si svolgerà una sessione tematica sulle modalità di approccio e di vendita in Cina e in Asia, con la testimonianza di alcuni casi di successo. Gli speaker saranno: Victor Chu chairman Hong Kong-Europe Business Council, Xia Hua, president Eve Group, Callisto Fedon della Giorgio Fedon & Figli, Tommy Lui, executive director Head of Freight Management Logistics, Arrigo Berni chief executive officer Moleskine e Matteo Lunelli, presidente di Cantine Ferrari. A seguire, nel pomeriggio, si svolgeranno gli incontri b2b. Inoltre, società di servizi e professionisti che operano a Hong Kong saranno a disposizione delle aziende partecipanti per consulenze gratuite su temi legali, di contabilità, business, finanza, marketing e information technology. Per informazioni e per partecipare www.thinkasiathinkhk.com/eu/it

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati