Business

Business

Campolibero: nuove opportunità per l’agroalimentare

27 Agosto 2014 Civiltà del bere
«È una svolta storica per l’agricoltura, perché erano anni che non veniva approvato un pacchetto di azioni coordinato e così consistente per il settore». Così il ministro alle Politiche agricole Maurizio Martina ha descritto i provvedimenti di Campolibero (all'interno del dl Competitività, approvato a fine luglio dal Senato). Un sostegno concreto all'occupazione, all'impresa e all'innovazione nel comparto agroalimentare. Vediamo le principali misure previste. TERRA AI GIOVANI! - I coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli under 35 godranno di una detrazione del 19% per l'affitto dei terreni. L'assunzione di giovani con contratto a tempo indeterminato o determinato (minimo 3 anni) avrà lo sgravio di un terzo della retribuzione lorda. LAVORO - Per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo determinato (di almeno 3 anni e per almeno 150 giornate all'anno) si prevedono deduzioni Irap pari a 3.750 euro all'anno (aumentato a 6.750 euro per l'assunzione di personale femminile o under 35); in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia l'importo può aumentare fino a 7.500 euro (10.500 euro per lavoratori di sesso femminile e sotto i 35 anni). A questo si somma la deduzione del 50 per cento dei contributi assistenziali e previdenziali. Inoltre, contro il sommerso, una rete del lavoro agricolo di qualità promuoverà la regolarità delle imprese, certificandone l'attività. SEMPLIFICAZIONI - Fra i provvedimenti, sono previste semplificazioni mirate al settore vitivinicolo, un Registro unico dei controlli e l'estensione della diffida prima delle sanzioni amministrative pecuniarie. INNOVAZIONI D'IMPRESA - Sono previsti crediti d'imposta per l'innovazione e lo sviluppo di prodotti e tecnologie (al 40% degli investimenti fino a 400mila euro), per nuove reti d'impresa di produzione alimentare (al 40% degli investimenti e fino a 400mila euro) e per l'e-commerce di prodotti agroalimentari (al 40% degli investimenti e fino a 50mila euro) SICUREZZA E OGM - L'attività di controllo e sicurezza nella Terra dei fuochi sarà rafforzata, con la possibilità di ampliare i controlli. Per quanto riguarda gli Ogm, vengono introdotte sanzioni per chi li coltiva in Italia, con un controllo più forte per garantire l'effettività del divieto sul territorio nazionale. GLI EMENDAMENTI IN SENATO - Le novità apportate in Senato comprendono: mutui a tasso zero per nuove imprese agricole under 40 per produzione, trasformazione e commercio di prodotti agricoli (fino al 75% della spesa ammissibile con durata massima di 10 anni , 15 anni per produzione); dematerializzazione dei registri aziendali; semplificazioni per contratti di rete e in molti settori tra i quali olio, formaggio e latte, biologico e per agricoltura e zootecnia di montagna; l'istituzione del Sistema di consulenza aziendale in agricoltura; la semplificazione nella gestione e l'immatricolazione delle macchine agricole attraverso le organizzazioni professionali agricole; l'apertura di una società agricola in 60 giorni; sostegno a investimenti in ricerca e innovazione di aziende in contratti di rete; l'interdizione delle attività per il reato di contraffazione agroalimentare di prodotti Dop e Igp; l'estensione dei crediti d’imposta per innovazione, reti di impresa e e-commerce al settore della pesca e dell'acquacoltura.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati