Nel numero di Luglio-Agosto di Civiltà del bere abbiamo analizzato i risultati della nostra Guida delle Guide dei vini (che raccoglie le etichette votate con il massimo punteggio da almeno una delle principali Guide enologiche: Bibenda, L'Espresso, Gambero Rosso, Veronelli, Slow Wine e Maroni), esaminando i dati dal punto di vista delle denominazioni.
La riflessione è partita dall'acceso dibattito che c'è oggi sul reale peso di Docg, Doc e Igt: troppe e in continua evoluzione. Soltanto alcune sono sintomo di valore aggiunto per i consumatori. E per la critica? Abbiamo scoperto che tutto, o quasi, ruota intorno a meno della metà del totale.
Fra le Indicazioni Geografiche Tipiche, vince nettamente per numero di vini eccellenti la Toscana Igt (leggi anche la classifica delle Doc e delle Docg). Ecco il podio e l'elenco completo, con la regione di appartenenza e il numero di etichette premiate dalle Guide:
1° Toscana (Toscana): 129 vini
2° Sicilia (Sicilia): 44 vini
3° Venezia Giulia (Friuli Venezia Giulia): 32 vini
4° Salento (Puglia): 30 vini
5° Lazio (Lazio): 27 vini
5° Marche (Marche): 27 vini
7° Vigneti delle Dolomiti (Trentino-Alto Adige): 22 vini