Mondo

Mondo

Extreme Wine by Mike Veseth. La nostra recensione

21 Agosto 2014 Jessica Bordoni
Dopo il successo di Wine Wars, eletto nel 2011 "wine book of the year" dalla MW Jancis Robinson, Mike Veseth torna in libreria con Extreme Wine, un avventuroso viaggio "alla ricerca del vino migliore, peggiore, oltraggiosamente a buon mercato, follemente costoso o ancora sconosciuto", come chiarisce il sottotitolo in copertina. AL CENTRO GLI ESTREMI - Professore emerito di economia politica internazionale all'Università di Puget Sound in Tacoma (Washington) nonché autore del seguitissimo blog Wineeconomist.com, in questo libro Mike Veseth fa il punto sulle "frontiere inesplorate" del World Wide Wine, facendosi apprezzare anche per il suo stile informativo e insieme accattivante. "Il mondo vinicolo vive una fase di grande crescita e cambiamento", precisa, "e se si vuole veramente comprendere le dinamiche del global market enologico non bisogna temere di oltrepassare il confine, di spingersi oltre i limiti e le etichette tradizionali". Spazio allora a tutto ciò che costituisce l'eccesso, l'originale: i vini "estremi" (ad esempio gli Icewine del Canada, ottenuti da uve congelate a 17 gradi Fahrenheit), ma anche i luoghi di coltivazione "estremi" (come l'isola di Lanzarote o il Nepal) e i produttori "estremi" (dai fautori dell'agricoltura biodinamica alle celebrities!). QUALITÀ E FAMA MONDIALI - Il volume è diviso in 12 capitoli tematici. Tra i più interessanti c'è "The best and the worst" in cui Veseth menziona alcuni tasting, riepiloga i giudizi dei maggiori critici di vino (Hugh Johnson, Stephen Tanzer, Jancis Robinson) per poi concludere sfatando il luogo comune secondo cui i vini più cari sono i migliori e, viceversa, un prodotto a basso costo debba essere necessariamente un'etichetta senza valore. Nella sezione "The fame game" il dibattito si concentra sui "most famous, most forgotten and most infamous wines". Quanto a notorietà, la vittoria va senza dubbio allo Champagne francese, mentre sul podio delle tipologie dimenticate figurano Tokaji, Cotnari e Constantia. E il marchio d'infamia? Veseth rievoca, tra gli altri, lo scandalo che colpì numerosi vini austriaci targati vendemmia 1985: si scoprì che erano stati adulterati con glicolo dietilenico per aumentarne struttura e dolcezza. LE RARITÀ, I PIONIERI E LE CELEBRITIES - Nel capitolo "The invisible wine" si fa riferimento all'Herbfarm Restaurant vicino Seattle, nello Stato di Washington, famoso per la sua cantina di bottiglie vecchissime e introvabili, che il cliente può bere al calice (a prezzi ovviamente a dir poco proibitivi). Qui l'autore ha avuto il privilegio di sorseggiare un Terrantez Madeira del 1795. In Italia, invece le "small treasures", le rarità enologiche più apprezzabili sono per Veseth il Pignoletto, la Lacrima di Morro d'Alba e il Ruché del Monferrato. Poi si passa alla parte del "Money wine", all'analisi economica sui prezzi. L'attenzione si concentra allora sul Bordeaux e in particolare sulla vendemmia 2009, in assoluto la più costosa ma anche quella caratterizzata dal divario più grande tra i vini top e quelli cosiddetti ordinari. Nella sezione "Extreme wine people" un paragrafo è dedicato all'Italia per ricordare le figure di Angelo Gaja, "che ha cambiato il modo in cui il mondo pensa al Piemonte del vino" e Giacomo Bologna di Braida, che ha concentrato i suoi sforzi sulla riqualificazione della Barbera. A seguire, non poteva mancare una rassegna dei "Celebrity wine", le etichette dei personaggi famosi. Dal lungo elenco citiamo solo i vip che hanno comprato Cantina in Italia: l'ex pilota di Formula1 Jarno Trulli in Abruzzo, la famiglia Bastianich in Friuli, il cantante Sting in Toscana e la star del telefilm I Soprano Lorraine Bracco in Veneto. CINEMA E TURISMO - "Extreme wine at the movies", esplora il legame tra enologia e cinema, consigliando in particolare la visione dei film Sideways (2004) di Alexander Payne, Bottle Shock (2008) di Randall Miller, Mondovino (2004) di Jonathan Nossiter e Corked! (2009) di Ross Clenenden e Paul Hawley. Da leggere tutte d'un fiato anche le pagine dedicate all'"Extreme wine tourism" e all'"Extreme wine adventure", che stuzzicano la nostra voglia di partire per le vacanze e ci ricordano il valore culturale ed esperienzale racchiuso dentro ogni bottiglia di vino, estremo o meno che sia. Purtroppo non è prevista una traduzione italiana dell'opera, ma gli enoappassionati e gli addetti ai lavori possono acquistare on-line la versione in lingua originale, edita dalla Rowman & Littlefield. Per maggiori info www.wineeconomist.com

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati