In Italia

In Italia

I vini del 2014. Grand Cru, carattere francese e radici siciliane

29 Luglio 2014 Civiltà del bere

Grand Cru, Sicilia Igt 2011

«Il Grand Cru è il nostro strepitoso biglietto da visita nel mondo, uno dei più amati dalla nostra clientela», spiega Laurent Bernard de la Gatinais. «È il vino che meglio definisce il nostro stile, dal carattere francese e dall’uso equilibrato della barrique, che si discosta da quello “classico” siciliano». La 2011 è la ventunesima vendemmia e nasce da uve Chardonnay selezionate; le tecniche di vinificazione ne esaltano la tipicità, la mineralità e la rendono capace di un’ottima evoluzione. Un’etichetta sintesi della filosofia di una famiglia ed esaltazione di una terra.   Uve: Chardonnay 100% Vinificazione e affinamento: decantazione statica a freddo del mosto fiore (ottenuto in parte con breve macerazione a freddo) e fermentazione. Completati i due terzi, il mosto-vino è travasato in barrique di quercia per oltre 10 mesi a contatto con i propri lieviti. In bottiglia per 3 mesi 14% vol. Longevità: 5 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 19 € Premi: 2 bicchieri Guida I vini d’Italia Gambero Rosso 2014 (3 bicchieri per l’annata 2010), 4 grappoli Bibenda 2014, 3 stelle Guida I vini  Veronelli 2014, 92 p. Wine Enthusiast, bronzo Decanter World Wine Awards 2013 Abbinamenti: carni bianche, crostacei, pesce affumicato, foie gras, formaggi erborinati o stagionati  
Rapitalà - Gruppo Italiano Vini
0924.37.233
rapitala@giv.it
www.rapitala.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati