Food

Food

Il Latini di Firenze festeggia 100 anni

3 Luglio 2014 Emanuele Pellucci
Per i turisti, soprattutto stranieri - a cominciare dagli americani, che per Firenze hanno un debole tutto particolare - oltre al David, agli Uffizi e al Piazzale Michelangelo è imprescindibile far tappa da Il Latini, la trattoria tipica toscana per antonomasia che nei giorni scorsi ha festeggiato i 100 anni di attività. L’antica fiaschetteria, in pieno centro storico, a due passi dall’Arno, fondata un secolo fa da un giovanissimo Narciso Latini e da lui gestita con la preziosa collaborazione di sua moglie Maria, abilissima cuoca, è divenuta ormai da tempo uno dei “monumenti” fiorentini. IL RICONOSCIMENTO ISTITUZIONALE - La conferma si è avuta proprio durante la grande cena offerta dalla famiglia Latini per celebrare il centenario, nel suggestivo chiostro di San Pancrazio attiguo alla trattoria, con oltre duecento invitati: rappresentanti delle istituzioni, personaggi di cultura, sportivi, giornalisti, ma soprattutto amici. In questa occasione il neo sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha annunciato che prossimamente consegnerà a Torello Latini - figlio di Narciso - il Fiorino d’Oro, il prestigioso riconoscimento civico che il Comune destina a coloro che in campo culturale, artistico, del lavoro, della politica, dell'assistenza, della filantropia, dello sport, delle attività internazionali, abbiano dato lustro alla città e alle istituzioni. SIMBOLO DELLA CUCINA FIORENTINA - «Nella nostra cucina», ha ricordato Torello Latini, che insieme alla moglie Sonia e alla figlia Emilia continua la tradizione di famiglia, «l’impostazione di base rimane quella di mia mamma. Certo, oggi il gusto è cambiato, bisogna andare incontro a esigenze diverse, però i nostri piatti forti sono sempre quelli tipici toscani e fiorentini in particolare. La gente, non solo turisti, ma anche la clientela locale, viene qui per assaggiare ribollita e pappa col pomodoro, fagioli all’olio e bistecca alla fiorentina, il peposo alla fornacina, la trippa e il lampredotto, per finire con lo zuccotto e i cantuccini col Vinsanto». CIBO PER IL CORPO... E PER LA MENTE - Il Latini non è soltanto il tempio della cucina tradizionale, ma è anche un cenacolo culturale. Da oltre 30 anni, infatti, su iniziativa di Narciso e dei suoi amici letterati, pittori, giornalisti frequentatori dell’antica fiaschetteria, esiste il “Premio Latini: la cultura a tavola”. Il premio consiste in un prosciutto stagionato e in una targa. L’albo d’oro annovera, tra gli altri, personaggi come Indro Montanelli, Carlo Bo, Mario Soldati, Giovanni Spadolini, Leonardo Sciascia, Mario Tobino, Enzo Biagi, Mario Luzi e Gina Lagorio. Più recentemente il premio è stato assegnato a Giacomo Tachis, Sergio Romano, Ferruccio De Bortoli, Giovanni Sartori, Carlo Lizzani, Bruno vespa, Vincenzo Cerami e Aldo Cazzullo.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati