In Italia

In Italia

Tutti i vini per l’estate. Li assaggiamo giovedì!

24 Giugno 2014 Civiltà del bere
Qual è il calice perfetto per la bella stagione? Potete sceglierlo tra i ventisette protagonisti di Un vino per l'estate: bianchi, rossi giovani, rosé e bollicine da tutta Italia. Li trovate questo giovedì all'Umanitaria di Milano (Chiostro dei Pesci) a partire dalle 19, quando prenderà vita l'open (wine) bar di Civiltà del bere (per saperne di più clicca qui). Ecco le etichette in assaggio. SPECIAL GUEST: POMMERY E CASTAGNER - Partiamo con due ospiti d'eccezione "fuori catalogo". La celebre Maison francese Vranken Pommery porta le prestigiose bollicine d'Oltralpe con due Champagne, Pommery Noir (Chardonnay, Pinot nero e Pinot Meunier) e Summertime Blanc de Blancs (100% Chardonnay), insieme a un rosato al profumo di Provenza, prodotto da Chateau La Gordonne: Vérité du Terroir 2013 (Grenache noir e Syrah). Per gli amanti dei distillati, invece, tappa d'obbligo al corner Castagner per l'assaggio di tre Fuoriclasse Leon: Riserva Amarone 18 mesi, Riserva 3 anni e Riserva 14 anni. E due fresche versioni cocktail: Eva (fatto con Suite N. 5) e Paradiso 21 (a base di Aqua21). IL NORD ITALIA - Dalle Dolomiti provengono due bianchi profumati: il Manzoni Bianco in purezza di Cesconi, annata 2012, suadente e fruttato, e il grande classico Impronta del Fondatore, Pinot grigio Alto Adige Doc 2013 di Santa Margherita (Kettmeir). Il Veneto porta due rossi freschi, da bere a qualche grado in meno: Novarè 2012 di Bertani Domains (100% Corvina), setoso e di buon corpo, e il Bardolino Classico 2013 La Doria di Bolla, con nuances di lampone e leggermente speziate. Insieme anche il Valdobbiadene Superiore Primo Franco 2013 dell'azienda Nino Franco, una griffe del Prosecco. Bollicine anche dalla Lombardia con il Franciacorta Freccianera di Fratelli Berlucchi, millesimo 2007, blend di Pinot bianco (50%), Chardonnay e Pinot nero (50%). Il Piemonte sfoggia i suoi bianchi: Cascina I Carpini porta il suo "Timorasso alternativo" Rugiada del Mattino, Colli Tortonesi Doc 2012, e Vicara Airales, Monferrato Doc 2013 (Cortese, Chardonnay e Sauvignon blanc), perfetto per l'aperitivo; Tenuta Santa Caterina, invece, vira sul rosso con il Grignolino d'Asti 2012 Arlandino, dal bouquet ammaliante di piccoli frutti rossi, geranio e rosa. E con la Liguria arriva il profumo di mare: ecco con il Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc 2013 di Laura Aschero, fresco e sapido, di lunga persistenza aromatica. FRA EMILIA E LAZIO - L'atmosfera si fa frizzante in Emilia Romagna con la spuma fine e cremosa del Lambrusco di Sorbara 2013 Premium Mention Honorable di Cleto Chiarli, e la Malvasia Frizzante dei Colli Piacentini 2013 della Cantina di Vicobarone, delicatamente aromatica. Senza scordare il profumatissimo Pratobianco 2013 di Torre Fornello: un intrigo estivo. Anche il duo toscano promette bevute freschissime: La Pettegola 2013 di Banfi, fruttato Vermentino 100%, e Vigna a Solatio, Vernaccia di San Gimignano Riserva Docg 2011 di Casale Falchini, un classico ritrovato. Dal versante adriatico, nelle Marche, arriva il Pecorino Offida Docg 2013 Villa Angela, morbida ed elegante versione di Velenosi. Mentre il Lazio è rappresentato da Falesco con Tellus Oro 2013 (Chardonnay 80% e Pinot bianco 20%), complesso e di buona struttura, e da Trappolini con il suo Procanico 2013 in purezza (così si chiama il Trebbiano toscano in Umbria e Lazio). IL SUD E LE ISOLE - Dall'Abruzzo troviamo un'altra interpretazione dell'autoctono Pecorino: il Quoque 2013 di Citra, dalle note intriganti di acacia e salvia. E passiamo alla patria dei rosati, la Puglia, con tre rappresentanti di questa tipologia, tutti Negroamaro Salento Igt annata 2013: Kreos di Castello Monaci, sapido e minerale, Grecìa Rosè di Paololeo, di lunga persistenza aromatica, e Le Pitre di Mottura, in blend con l'Aleatico, fruttato di ciliegia e floreale di rosa. Ma non poteva mancare la versione in rosso: Il Nobile, Negroamaro Salento Igp 2013 di Vinicola Mediterranea. Dalla Basilicata Cantine del Notaio porta il suo Preliminare 2013, Aglianico del Vulture vinificato in bianco (con Malvasia, Moscato e Chardonnay). Per concludere con i vini delle isole, solari e mediterranei: il siciliano Bianco Pomice 2011 di Tenuta di Castellaro, sapido e intenso; il Vermentino di Sardegna Is Argiolas 2013 di Argiolas, dalle note di glicine e rosmarino; Terre Bianche Cuvée 161 annata 2013 di Sella & Mosca, versione in purezza dell'autoctono Torbato.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati