In Italia

In Italia

È in edicola Maggio/Giugno 2014!

9 Giugno 2014 Civiltà del bere
Inauguriamo l'estate con un itinerario - reale e ideale - alla scoperta dei vini del Mediterraneo. Dall’Italia alla Spagna, ai Balcani, fino a Grecia, Turchia, Israele, Nordafrica, esiste un’identità culturale (e colturale)? Non solo: parliamo di sidro e birre dissetanti, di lieviti, di Mosella, dei SuperCru del Barolo. Assaggiamo i bianchi senza solfiti, le ricette della chef Sara Preceruti alla Locanda del Notaio e il delicato asparago di Albenga. Questo e altro vi aspetta in edicola!  

SOMMARIO Maggio-Giugno 2014

  Editoriale. Le cose come stanno Inside: Mediterraneo
  • La visione antropologica
  • La storia
  • L'idea
  • Italia. Nell'abbraccio del mare
  • Spagna. Straordinaria varietà
  • Francia. La costa della luce
  • Balcani. Alto potenziale
  • Grecia, Albania, Cipro, Malta e Turchia
  • Israele. Pronto per rinascere
  • Nordafrica. Un passato glorioso
  • L'anima dell'olio
L'italiano
  • Barolo SuperCru
  • I nostri primi 40 anni
  • Vinitaly: la cronaca e il tasting Maestri dell'Eccellenza
  • Assaggi all'enoluogo. Bianchi senza solfiti
Senza confini
  • Viaggio in Germania lungo la Mosella
Scienze
  • Mappatura e diffusione dei vitigni nel mondo
  • "Microcosmos" la fertilità in vigna
  • Strumenti del mestiere. I lieviti
Business
  • Tavola rotonda. Il mercato Italia
  • Inghilterra. Qui marciamo bene
  • Come andiamo forte in Francia. Vi raccontiamo perché
Food e L'altro bere
  • L'ingrediente principe. L'asparago di Albenga
  • Le famiglie del gusto. Beppino Occelli
  • Assiette estivo
  • Storie in cucina. Sara Preceruti della Locanda del Notaio
  • Le birre per quando fa caldo
  • Sidro che disseta
Rubriche
  • Luoghi (non) comuni. Una questione di densità (Cesare Pillon)
  • Controvento. Le battaglie della Valpolicella (Luciano Ferraro)
  • Diario di uno studente. Note da un esaltante Symposium (Alessandro Torcoli)
  • His Master's voice. Esame difficile? La vera sfida è dopo (Konstantinos Lazarakis)
  • Nel segno di Bacco. Nero. Il vino di Polifemo (Antonella Giardina, Cristian Aiello)
  • Bordeaux today. Le classificazioni di Bordeaux: il buono, il brutto e il cattivo (Tracey Dobbin)
  • Hong Kong Stories. Umberto Bombana. La cena è uno spettacolo (Valentina Giannella)

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati