In Italia

In Italia

Dal 20 al 22 giugno a Menfi torna Inycon

21 Maggio 2014 Elena Erlicher
Tre wine-tasting sotto le stelle, le wine conversation con grandi scrittori italiani, i talk food con gli chef del posto, i prodotti del territorio offerti nei cortili del centro storico: questo e tanto altro è Inycon 2014, la manifestazione siciliana che si svolge dal 20 al 22 giugno a Menfi (Agrigento). Il programma dell’evento, promosso dal Comune di Menfi in collaborazione con Si.S.Te.Ma. Vino e la Strada del vino Terre Sicane, è stato presentato a Eataly Milano, il 20 maggio. NOVITÀ: LE WINE CONVERSATION - La novità della 19ª edizione di Inycon - così chiamato per l’antico nome della città - sono le wine conversation: gli incontri con gli scrittori Catena Fiorello (“Un padre è un padre”), Mercello Sorgi (“Le sconfitte non contano”) e Matteo Collura (“Sicilia, la fabbrica del mito”) che presentano le loro opere. Fede&Tinto, il duo della trasmissone Rai Decanter, Veronika Crecelius della rivista tedesca Weinwirtschaft e Massimo Lanza del Gambero Rosso conducono i tre wine-tasting sotto le stelle in piazza Vittorio Emanuele III. Oltre ai sorsi di vino nei suggestivi cortili di via della Vittoria, i talk food sono l’occasione per assaggiare ogni giorno le proposte di tre chef locali. E come sempre Casa Planeta dà spazio agli abbinamenti tra cibo e vino del territorio. LE CANTINE - Tra le aziende che offrono le loro bottiglie, ci sono Planeta, Cantine Settesoli, Donnafugata, Feudo Arancio, Cantine Barbera, Lanzara, Cellaro, Corbera, Di Giovanna, Di Prima, ecc. Ma le Terre Sicane, nella Sicilia sudoccidentale, oltre che per la fama dei propri vini sono rinomate per le tante eccellenze gastronomiche: quelle lattiero-casearie (la vastedda del Belice, il pecorino rosso, la ricotta infornata…), i dolci come i cassateddi di ricotta alle minni di vergini. Alcuni di questi prodotti tipici sono presidi Slow Food: il carciofo spinoso di Menfi e la fragolina di Sciacca. Per informazioni: www.inyconmenfi.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati