In Italia

In Italia

Su Facebook l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

14 Luglio 2010 Elena Erlicher
L’Accademia Italiana della Vite e del Vino (www.accademiaitalianadellaviteedelvino.it) ha fatto il suo ingresso su Facebook, la social network più diffusa al mondo, e ha aperto una propria pagina in cui studiosi, enologi, giornalisti, professionisti del settore e appassionati possono incontrarsi virtualmente, scambiando informazioni e aprendo dibattiti. Alla vigilia del suo 61° anniversario (il 30 luglio) l’Accademia, una delle più storiche istituzioni nazionali in campo vitivinicolo che oggi conta 555 selezionati membri, ha scelto di dar vita a questa iniziativa per avvicinare al proprio mondo un numero sempre più ampio di persone. Questo pur mantenendo, nel segno della tradizione, i suoi principali obiettivi di studio e di promozione del nostro miglior patrimonio vitivinicolo: i vitigni italici. «È infatti importante dare vita a una vera e propria via italiana al vino», ha ribadito il professor Antonio Calò, presidente dell’Accademia, «che, partendo dalla valorizzazione dei vitigni italici (definizione per noi più appropriata rispetto ad autoctoni) coinvolga il patrimonio culturale, storico e ambientale del nostro Paese». E quale miglior e più veloce modo di far conoscere le proprie iniziative che non tramite il popolare network di Facebook, dove una miriade di dati, link, foto, video possono essere letti o visionati ogni secondo in tutta Italia e nel mondo?

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati