In Italia

In Italia

Special tasting 1974. Quarant’anni dopo… un’infinita emozione

9 Maggio 2014 Civiltà del bere
Per i nostri primi quarant'anni abbiamo organizzato un evento speciale: mercoledì 14 maggio, al Four Seasons Hotel di Firenze, si degustano le migliori etichette di 48 grandi Cantine dell'enologia italiana (scopri di più sull'evento), che hanno accompagnato la storia della nostra rivista, o che rappresentano per noi una scommessa per il futuro. Da sette di loro è arrivato un omaggio inaspettato, che ci ha commosso: alcune bottiglie del 1974, anno di nascita di Civiltà del bere. Alle ore 17 nella Sala Giusti del Four Seasons, in parallelo all'evento, sfileranno queste bottiglie storiche, affinate dal tempo, che di sicuro ci faranno emozionare! Un tasting unico, riservato a pochi ospiti (l'ingresso è su invito strettamente personale). A.D. 1974. QUARANT'ANNI DOPO - Ecco i protagonisti - tutti naturalmente targati '74 - e chi ci guiderà all'assaggio: Lamole, Chianti Classico Riserva Doc presentato da Andrea Daldin (Lamole di Lamole); Pian d'Albola, Chianti Classico Doc con il commento di Franco Zuffellato (Castello d'Albola); Brunello di Montalcino Doc presentato da Francesca Colombini Cinelli (Fattoria dei Barbi); Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Doc accompagnato da Teresa Severini (Lungarotti); Inferno di Valtellina Superiore Doc con Casimiro Maule (Nino Negri); Barolo Doc presentato da Alberto Chiarlo (Michele Chiarlo); Amarone Classico Superiore Recioto della Valpolicella Doc introdotto da Andrea Lonardi (Bertani).

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati