Business

Business

Le performance del vino italiano secondo Mediobanca

3 Aprile 2014 Civiltà del bere
Quali sono i top seller del 2013? Con un fatturato di 534 milioni di euro (+4,2% sul 2012), Cantine Riunite - Gruppo Italiano Vini detiene il podio, seguito da Caviro (327 milioni, +15,2%) e dalla divisione vini di Campari (228 milioni, +15,8%). Via via, fino alla decima posizione, troviamo Antinori (166 milioni, +15,2%), Mezzacorona (163 milioni, +1,7%), Fratelli Martini (che passa dal quinto al sesto gradino con 159 milioni, +0,5%), Casa Vinicola Zonin (154 milioni, +9,9%), Cavit (che cala all'ottavo posto con 153 milioni, -0,1%), Casa Vinicola Botter (136 milioni, che con un +30% scala tre posizioni) e infine Enoitalia (che cede di un gradino, pur cresciuta del +13,2% con 128 milioni). Ma l'analisi del settore vinicolo italiano di Mediobanca, da cui proviene questa classifica, non si ferma qui. LE AZIENDE PIÙ SOLIDE - Comparando le performance economiche con la solidità patrimoniale e l'efficienza produttiva del 2012, emerge la buona tenuta delle aziende venete e toscane. Il profilo migliore fra le società valutate è quello di Masi Agricola (Veneto). In seconda posizione, ancora una veneta: Casa Vinicola Botter, che completa il podio con la toscana Antinori. CRESCE IL FATTURATO - I pre-consuntivi del fatturato 2013 ne segnalano un aumento del 4,8%, derivato soprattutto dal commercio estero (+7,7%); superiore, quindi, al lieve progresso delle industrie alimentari (+0,3%), in un contesto negativo per la manifattura (-0,3%). L'export è assorbito in primo luogo dai Paesi dell'Unione Europea (51%, con un incremento a valore del 9,2% sul 2012), seguiti dal nord America (37%, in progresso del 3,9% per valore). Ottime, in particolare, le esportazioni di vino spumante: +10,3% all'estero (su una crescita complessiva delle vendite del 4,3%), soprattutto in nord America (dove rappresentano il 18,4% del mercato non domestico, e nel 2013 sono cresciute del +24,6%). IL FUTURO: INVESTIMENTI E ASPETTATIVE - Si registra un secondo calo degli investimenti tecnici (-24,2%, dopo il +5,6% del 2012 e il crollo del -25,8% del 2011), mentre quelli pubblicitari sono in lieve crescita (+1,5%, contro il calo nazionale del 12,3%). Le aspettative di vendita per il 2014, invece, sono timidamente positive: il 92% degli intervistati (la quota massima dal 2008) prevede di non subire un calo delle vendite; pochi, però, gli ottimisti: solo l'8,1% spera in una crescita di vendite superiore al 10%. LA BASE DELL'INDAGINE - Il campione di analisi è rappresentato 111 società italiane del settore, scelte in base al fatturato (maggiore di 25 milioni di euro nel 2012). Complessivamente le aziende - 33 cooperative, 72 spa e srl a controllo italiano e 7 a controllo estero - corrispondono a 5,4 miliardi di fatturato, rappresentando il 60% del comparto in termini di produzione.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati