In Italia

In Italia

Prova superata. Il 2013 del Gruppo Masi

26 Marzo 2014 Civiltà del bere
Ricavo consolidato: 69 milioni di euro (-1%). «Per Masi il 2013 è stato un anno impegnativo» ha commentato il presidente del Gruppo, Sandro Boscaini, in merito alla lieve flessione registrata. «Alla situazione di crisi del mercato interno e di altri Paesi, infatti, si è aggiunta una pesante turbativa nei cambi, con l’euro troppo forte sul dollaro Usa e canadese, sulla corona norvegese e svedese, sullo yen, il rublo e il real brasiliano, mercati da cui deriva una fetta consistente del fatturato di Masi (il 92% del fatturato complessivo deriva dall'export)». E anche la natura ha fatto la sua parte: due vendemmie scarse (2011 e 2012) hanno comportato una quotazione più elevata dei vini di riferimento (vini Veronesi, Pinot grigio e rossi e bianchi Delle Venezie), influendo sulla redditività. BENE IN ITALIA - Gli sforzi commerciali in Italia hanno portato risultati soddisfacenti. «Nonostante le difficoltà del settore Horeca il fatturato è stato mantenuto e il mix addirittura migliorato, grazie al successo del nuovo Rosa dei Masi, alla conferma del Trentodoc millesimato Conte Federico e al crescente apprezzamento dei nostri Amaroni di alta gamma» prosegue Boscaini. SGUARDO AL FUTURO - Resta molto attivo il fronte investimenti, con l'acquisto della tenuta Cà Nova, nell'area del Bardolino Classico, il rinnovo delle attrezzature in cantina e l'ampliamento di Masi Tupungato, la tenuta argentina del Gruppo, che ha internalizzato il ciclo completo (fino all'imbottigliamento) di tutta la capacità produttiva.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati