In Italia

In Italia

Cortona Doc: la truffa sventata

19 Marzo 2014 Civiltà del bere
«Che Cortona e il suo vino siano trend setter, cioè di tendenza, l’avevamo pure scritto in un comunicato. Ma mai noi produttori avremmo pensato che degli imbottigliatori poco qualificati tentassero di rubare il mercato ai nostri vini Cortona Doc, garantiti da controlli molto severi. Siamo molto grati al Corpo Forestale che vigila sui prodotti ad alto riconoscimento locale, per aver scoperto in tempo e bloccato la truffa». Le parole di Marco Giannoni, presidente del Consorzio vini Cortona, raccontano il lieto fine di un'altra truffa tentata nel mondo del made in Italy di pregio. VINO SICILIANO, CORTONA DOC - La frode, stavolta, riguarda l'uso improprio della denominazione in etichetta. Nei pressi di Monte San Savino, in provincia di Arezzo, la Forestale ha rinvenuto oltre 6 mila bottiglie di vino con la dicitura Cortona in etichetta (e il palazzo di Cortona ritratto). Il vino imbottigliato, però, proveniva dalla Sicilia.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati