In Italia

In Italia

Dalla Valpolicella un nuovo autoctono per l’Amarone

4 Marzo 2014 Elena Erlicher
Si chiama Spigamonti ed è un vitigno autoctono della Valpolicella dal Dna finora mai censito, che è stato iscritto nel Registro nazionale a fine gennaio 2014. L’uva prende il nome dalla località in cui è stata individuata la prima volta (nell’estate del 2000), nei pressi di Montecchio di Negrar (Verona), a 450 metri d’altezza, in un vigneto della Cantina Valpolicella Negrar (in foto, un filare). OTTIMA SE APPASSITA - «Quest’uva si è dimostrata fin da subito ottima per l’appassimento e la produzione di Amarone», dice Daniele Accordini, direttore della Cantina, «tanto che stiamo pensando di utilizzarla per la produzione dei nostri vini, per renderli ancora più unici e irripetibili». Dal 2010 il disciplinare della Docg Amarone prevede la possibilità di inserire un 10% di vitigni classificati autoctoni. LE ALTRE QUALITÀ - La pianta di Spigamonti produce grappoli molto spargoli, con il rachide rosso e le foglie molto scure e arrossate. Una volta pressata l’uva dà vita a un mosto dal colore molto intenso e il vino che ne deriva è troppo potente per essere consumato da solo. Dal 2000 la varietà è stata oggetto di sperimentazione, ricerca di laboratorio e microvinificazioni (in collaborazione con il Centro Viticolo di San Floriano, la Provincia di Verona e il Cra-Vit di Conegliano Veneto) rivelando buona resistenza sia alla malattia sia alla grandine e dando ottimi risultati come uva da taglio. Utilizzata anche in piccole percentuali nel Valpolicella e nell’Amarone farebbe già la differenza.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati