Food

Food

Tecnica, territorio e salute. In cucina vince la ricerca

18 Febbraio 2014 Maria Cristina Beretta
Ferve la ricerca nella ristorazione italiana, per trovare più strade nel valorizzare i prodotti: dal punto di vista tecnico, puntando alle materie prime locali oppure con un approccio salutistico. Questo, in sintesi, ciò che è emerso dalla tre giorni di Identità Golose Milano, dal 9 all’11 febbraio al Mico (Milano Congressi) di via Gattamelata, giunta ormai alla decima edizione. L'INGREDIENTE GEOLOCALIZZATO - Se da un lato si vedono ancora eccessivi tecnicismi, al punto che è difficile immaginare che cosa c’è nel piatto, dall’altro si sta imponendo il valore del territorio quale fonte preziosa di ingredienti unici. Come il pomodoro riccio sulla pizza del campano Franco Pepe, che viaggia con una valigetta di prodotti a raggio 6 chilometri da casa sua. Chi lavora in città, come Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia, ha l’alternativa di una ricerca più ampia, ma non per questo meno efficace (le carote pugliesi di Polignano sono speciali). SALUTE E GUSTO. UN BINOMIO VINCENTE - Alcuni relatori si sono fatti accompagnare anche da esperti nutrizionisti, per dimostrare il binomio vincente di gusto e salute. Guai a togliere il grasso al prosciutto crudo stagionato se è di pregio, è fonte di sostanze utili, magari se ne mangia una fetta in meno. Ancora a tema benessere, le farine di pregerminati di cereali (e non solo), prodotte con un metodo naturale che rende più assimilabili alcune sostanze complesse.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati