In Italia

In Italia

È morta Francesca Adinolfi Marinelli

11 Febbraio 2014 Civiltà del bere
Per diversi lustri, Francesca Adinolfi Marinelli è stata il riferimento del settore vitivinicolo in materia di legislazione sui vini a Denominazione di Origine. Non c'era riunione o convegno dedicato ai temi e ai problemi dei vini Doc, dove non intervenisse la Dottoressa Adinolfi, con le sue appassionate e dettagliate disquisizioni. Amava viaggiare, conoscere i produttori e partecipare. L'OPERATO NEGLI ANNI - Funzionario del già Ministero dell'Agricoltura, seppe conciliare gli impegni famigliari (ebbe ben 7 figli) con una intensa attività lavorativa che la portò a divenire Dirigente Superiore del Ministero delle Risorse Agricole, sempre occupandosi della difesa e valorizzazione dei prodotti della terra. Spese gli ultimi anni della sua carriera nell'incarico di Segretario del Comitato Nazionale per i Vini a Denominazione d'Origine, nella applicazione della Legge 164 sotto la Presidenza Rivella; comitato che lavorò molto nella emanazione di decreti e decisioni, tutti personalmente stesi e firmati da Francesca Adinolfi. UNA PASSIONE TENACE - Lavoratrice instancabile, era molto apprezzata anche dai suoi collaboratori per la competenza e la familiarità dei rapporti che riusciva a intrattenere. Dopo il collocamento a riposo, si dedicò finalmente alla numerosa famiglia, prodiga di gioie, nonostante le disgrazie e le disavventure, che seppe affrontare con il suo carattere indomito e forte, sempre pronto alla lotta e al superamento delle difficoltà. Riposerà sul Lago Trasimeno, accanto al consorte Marinello Marinelli. Il mondo vitivinicolo la ricorderà per la intensa attività e passione con cui si dedicò al suo incarico.

Ezio Rivella

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati