Food

Food

La Valtellina a Milano: Sciatt à Porter

6 Febbraio 2014 Maria Cristina Beretta
Per la prima volta il Consorzio di Tutela vini di Valtellina esce dai confini provinciali per comunicare a Milano la sua partecipazione a RistorExpo (Erba, 16-19 febbraio), la manifestazione di Lariofiere dedicata agli operatori, ma aperta al pubblico, giunta ormai alla 17esima edizione. Quella del capoluogo meneghino è una scelta non casuale. Si è voluto infatti dar luce a un locale aperto a ottobre in via Montegrappa, completamente Made in Valtellina: Sciatt à Porter. LA VALTELLINA A MILANO - L'insegna prende nome dalle tipiche frittelle irregolari (da cui il nome dialettale sciatt o rospo), preparate con pezzi di formaggio Casera avvolti in pastella di grano saraceno. À Porter, naturalmente, perché il locale prepara al momento piatti della Valle da gustare in loco, oppure portar via. RIGOROSAMENTE ARTIGIANALE - Emma Marveggio, ideatrice del progetto e contitolare, seleziona personalmente le materie prime aiutata dal responsabile di cucina Leonardo Bassola, in particolare salumi e formaggi, che devono provenire da produzioni artigianali autentiche. Di recente sono state inserite le prime colazioni con il cestino del contadino: burro, miele, pane integrale e marmellate fatte in casa. Birre e vini sono valtellinesi e riservano delle sorprese: c’è anche uno spumante Metodo Classico a base Nebbiolo, o, per essere più territoriali, da uve Chiavennasca.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati