Per una volta a vincere non sono i vini, ma i vigneti e l’impegno dei viticoltori che li lavorano. È il caso di La Vigna eccellente - Premio al miglior vigneto di Marzemino, in programma domenica 19 settembre a Isera (Trento), cuore della zona classica di produzione del Marzemino Trentino Doc. La manifestazione, che quest’anno celebra un compleanno importante, il decimo, vedrà impegnate 40 aziende per 177.779 mq di “vigneti eccellenti” (gli iscritti sono 46), giudicati sotto il profilo agronomico, sanitario ed estetico-qualitativo da una commissione di esperti tra cui il professor Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura alla facoltà di Agraria dell’Università di Milano.
Nel corso della cerimonia di premiazione sarà presentato un filmato realizzato in Armenia che documenta l’antica origine caucasica del Marzemino e verrà approfondito il tema del suo arrivo a Venezia, commentando i risultati della ricerca sui vitigni antichi dei giardini, dei conventi e delle isole lagunari che intrattenevano scambi commerciali con l’Oriente. «Un’iniziativa interessante», spiegano gli organizzatori, «che, mescolando lo studio del territorio e dei luoghi alle testimonianze e alle immagini delle diverse popolazioni che hanno coltivato i vigneti, racconta i motivi e le ragioni per cui il vitigno abbia lasciato l’Est e si sia rivolto a Ovest. E conferma quanto la qualità del vino sia determinata dal territorio fatto in un certo modo, da una tecnica di allevamento delle viti secondo un certo metodo e dalle cure che vi si applicano secondo le diverse tradizioni ereditate e tramandate nei secoli».