In Italia

In Italia

È morto Orfeo Salvador, icona dell’enologia friulana

9 Luglio 2010 Civiltà del bere
Il mondo del vino friulano è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi protagonisti più prestigiosi, Orfeo Salvador. Associato storico di Assoenologi Friuli Venezia Giulia fin dalla sua istituzione, Salvador nacque a Pulfero (Udine) nel 1928 e dopo il diploma alla Scuola enologica di Conegliano (Treviso) nel 1947 cominciò la carriera vitivinicola ricoprendo da subito cariche dirigenziali. Dal 1950 al 1955 fu direttore della Cantina sociale di Casarsa della Delizia (Pordenone) e negli anni a seguire, fino al 1987, guidò la Cantina sociale di Cervignano del Friuli (Udine).  All’inizio degli anni Settanta diventò il primo presidente del Centro regionale per lo sviluppo della Vitivinicoltura (poi Centro regionale vitivinicolo) e tra gli anni Ottanta e Novanta fece parte del Comitato nazionale per i vini Doc, gestendo in particolare le istruttorie riguardanti i disciplinari di produzione delle zone a denominazione friulane. L’agronomo dell’Aei Claudio Fabbro ha ricordato anche un altro fondamentale contributo: «Al fine di contenere i costi della manodopera e agevolare la meccanizzazione, Salvador ha  ideato e divulgato a livello nazionale il metodo di allevamento della vite chiamato “Casarsa” o “Friuli”, con i capi a frutto liberi da legature varie». Uomo forte e franco, negli ultimi tempi ha continuato a partecipare attivamente a iniziative di aggiornamento dell’enologia regionale, facendo parte tra l’altro delle Commissioni di degustazione dei Vqprd e della Guida ai vini delle Camere di Commercio FVG. Durante l’ultima edizione di Agriest, l’Assoenologi Friuli Venezia Giulia gli ha conferito il Premio alla carriera enologica. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati