In Italia

In Italia

Gruppo Italiano Vini: un 2014 per la sostenibilità

12 Dicembre 2013 Elena Erlicher
Sarà un anno all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questi sono i “buoni propositi” per il 2014 del Gruppo Italiano Vini. L’azienda, presente con 15 Cantine in 11 regioni d’Italia, investirà in questa direzione in particolare con Castello Monaci, in Puglia, Tenuta Rapitalà, in Sicilia, e Nino Negri, in Valtellina. E proprio in quest’ultima Cantina, tra i vigneti terrazzati, dove la viticoltura è di ardua gestione (per non dire eroica), «stiamo mettendo a punto un progetto innovativo che coinvolgerà i più giovani», ha detto il direttore generale Davide Mascalzoni, incontrato mercoledì 11 dicembre al Café Trussardi in piazza della Scala a Milano. NATALE CON BOLLA - Quest’anno, ai tradizionali festeggiamenti natalizi meneghini del Gruppo Italiano Vini, un “palco” d’onore è stato riservato ai vini Bolla per tre ragioni. «Innanzitutto nel 2013 abbiamo festeggiato i 130 anni dalla fondazione», ha ricordato Mascalzoni, «avvenuta nel 1883 ad opera di Abele Bolla. A questo si è aggiunto il sessantesimo anniversario dell’uscita del primo Amarone Bolla con l’annata 1950, per il quale abbiamo creato una limited edition dell’annata 2008. Infine, sempre nel 2013 abbiamo rilanciato sul mercato il Creso (Verona Rosso Igt, Corvina 65%, Cabernet 35% appassito), un’etichetta che era uscita di produzione nel 2000».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati