Food

Food

Nuova edizione Fuoricasello: 735 soste golose

12 Dicembre 2013 Maria Cristina Beretta
Con 735 locali recensiti nel 2014, la Fuoricasello è arrivata all’ottava edizione. Come racconta il titolo, si tratta di una guida che indica osterie, trattorie, wine bar e ristoranti a breve distanza dalle uscite del casello delle autostrade e delle superstrade più importanti. Giovanni, Paola e Osvaldo Longo, titolari della nota omonima enoteca di Legnano e ideatori della pubblicazione, hanno presentato la loro ultima fatica, portata avanti da uno staff di collaboratori-viaggiatori, a Palazzo Isimbardi di Milano. DOVE SOSTARE VIAGGIANDO - Tra gli ospiti, il presidente della Provincia Guido Podestà e il giornalista Bruno Pizzul, insolito testimone dell’avvenimento dal momento che non ha la patente. In questa veste ha raccontato di come sia diverso il viaggio di chi sta accanto al conducente. Il primo si concentra sul punto di partenza e su quello di arrivo, l’altro osserva i paesaggi, le persone e altre particolarità che gli si presentano, come lo scorrere di un film. Un viaggio molto più rilassato, che richiede e apprezza una sosta golosa non troppo lontano dalla strada da percorrere. GUSTO SENZA IMPEGNO - Giovanni Longo ha spiegato che la selezione dei locali offre indirizzi più che dignitosi e tuttavia alla mano, perché l’ambiente non impegni troppo il cliente nella spesa e dal punto di vista dell'etichetta. Una cucina gustosa, come il piatto offerto a fine presentazione: cotechino con lenticchie, formaggio ubriaco e un rosso vivace dell’Oltrepò Pavese (www.fuoricasello.it - www.longospeciality.it).

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati