Food

Food

Davide Comaschi, il miglior pasticcere del cioccolato

13 Dicembre 2013 Maria Cristina Beretta
A gennaio sarà possibile assaggiare il dolce al cioccolato che ha sbaragliato i concorrenti del World Chocolate Master, la competizione mondiale che incorona il miglior pasticciere nell’arte della cioccolateria e che si è svolta a novembre a Parigi. Si chiamerà molto probabilmente il Triangolo perfetto, a ricordarne la forma e l’equilibrio dei vari strati di cioccolato, basati su combinazioni diverse tra fondente, frutto della passione, caramello e pralinato di nocciole e mandorle. Autore di tale meraviglia è Davide Comaschi, che lavora alla pasticceria milanese Martesana (www.pasticceriamartesana.com). UN LAVORO DI SQUADRA - Nel ricevere il Premio, il vincitore ha ricordato che la sua vittoria è frutto di un lavoro di squadra, supportato dai consigli dei colleghi dell’Accademia dei Maestri Pasticceri italiani (Ampi). Pur avendo avuto il più che meritato riconoscimento ormai quasi due mesi fa, il pasticciere è stato festeggiato solo la scorsa settimana alla presenza della stampa, di amici, colleghi e clienti. PROGETTI PER IL FUTURO - Davide ha raccontato i suoi progetti: manterrà la docenza alla NOlab Academy (www.nolab.it), ente di formazione professionale milanese, e alla nota Scuola di perfezionamento di Cucina e Pasticceria Cast Alimenti di Brescia (www.castalimenti.it). Nel frattempo viaggerà per esportare l’eccellenza del made in Italy e scriverà un libro dedicato soprattutto ai giovani, sull’approccio al mondo dei concorsi dell’arte alimentare, per sapere che cosa aspettarsi e come organizzarsi al meglio.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati