Business

Business

Chianticentrismo. La politica (vincente) di Ruffino

29 Novembre 2013 Civiltà del bere
"Stiamo chiudendo un anno molto positivo per la nostra azienda con una crescita del fatturato del +10%". Sandro Sartor, direttore generale della Ruffino, cantina di Pontassieve (Firenze), ha scelto di salutare così la stampa invitata all'Hotel Parigi di Milano, per un brindisi pre-natalizio. "Cresciamo soprattutto in Asia, dove abbiamo realizzato addirittura +50% sul 2012, Nordamerica ed Europa e, dato confortante, non decresciamo in Italia. Si tratta per noi di un risultato davvero soddisfacente, un segnale di come la nostra strategia "chianticentrica" sia vincente". LA FILOSOFIA - L'azienda ha fatto una scelta precisa: consolidare la sua leadership come cantina radicata in Toscana con il Chianti nel cuore. Per dimostrarlo, poco tempo fa è uscita sul mercato la riedizione contemporanea dello storico fiasco, è stata introdotta una nuova linea, Momenti pensata per un pubblico giovane e adatta, ad esempio, al momento dell'aperitivo e ha visto la luce un Prosecco dedicato ai mercati esteri, in particolar modo, Stati Uniti e Canada. Ovviamente l'azienda dedica una grande attenzione ai portabandiera: la Riserva Ducale e la Riserva Ducale Oro, due Chianti che hanno scritto la storia dell'enologia iatliana e a Modus, un Toscana Igt particolarmente apprezzato perché insolita espressione del Sangiovese. LE STRATEGIE - La crescita dell'azienda è determinata anche dall'accordo strategico con le azioni della casa madre, la Constellation Brands che dal 2011 detiene Ruffino, unica Cantina in Italia nella sua orbita. Tra qualche mese Pontassieve comincerà a imbottigliare in Toscana alcuni prodotti di Constellation e a distribuirli in Europa e la cantina diventerà un nuovo hub logistico. "Ci stiamo attrezzando per raggiungere questi risultati. Siamo, infatti, tra le pochissime az\iende in Italia che in questo momento sta assumendo personale, e questo, per noi, è ulteriore fonte di soddisfazione", ha concluso Sartor.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati