Food

Food

Michelin 2014: in futuro ispettori più segreti

12 Novembre 2013 Maria Cristina Beretta
Il messaggio lanciato martedì scorso a Milano, a Palazzo dei Giureconsulti, alla presentazione della 59esima edizione della Guida Michelin - la 2014 - da parte di Sergio Lovrinovich, capo redattore della “rossa” per l’Italia, è stato chiaro: assoluto anonimato da parte degli ispettori. Per ribadire questa tendenza, lui stesso non ha voluto far vedere il volto nel video mostrato alla stampa. NEW ENTRY STELLATE - Che questo comporti un rinnovo completo o in parte dello staff di lavoro non è dato sapere. Su 2.722 ristoranti selezionati (gli alberghi sono stati 3.841), il bilancio stellato è positivo: 33 le nuove stelle assegnate, 11 quelle cancellate di cui 3 per cessata attività. Nelle 33 si contano 29 locali ad una stella, 3 nuove due stelle - Devero Ristorante, a Cavenago di Brianza (Monza Brianza), Villa Feltrinelli di Gargnano (Brescia) e Locanda Don Serafino di Ragusa - ed infine un nuovo tre stelle: Reale, a Castel di Sangro (Aquila), in cui lo chef Niko Romito sta portando avanti insieme alla sorella Stefania un progetto di formazione d'alto livello nella ristorazione. In tutto, l’Italia conta 8 ristoranti contrassegnati da tre stelle, 40 da due stelle e 281 da una stella. TENDENZE 2014 - La ristorazione italiana sembra muoversi bene di fronte a questi periodi di incertezza economica. Sono aumentati del 20 per cento i locali che offrono un buon pasto a meno di 25 euro, quelli contrassegnati dalle due monetine, sono aumentati del 30 per cento i Bib Gourmand, i ristoranti che offono un pasto di buon livello a meno di 30 euro, 35 per le città e i luoghi di intenso flusso turistico. L’interesse per agriturismi e bed & breakfast segna una forte ripresa. Per quanto riguarda le tendenze in cucina, secondo Sergio Lovrinovich i dolci hanno meno zucchero mentre crescono l’utilizzo e la richiesta sia dei prodotti del territorio sia di quelli esotici (www.viamichelin.it).  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati