Food

Food

Pordenone Wine & Food Love: si alza il sipario

8 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Ancora poche ore di attesa: stasera alle 18, nella sala consiliare della Provincia, si alza il sipario di Pordenone Wine & Food Love 2013. In scena fino a martedì 12 novembre saranno le eccellenze enogastronomiche locali, con un ricco programma di eventi collaterali e proposte diversificate per appassionati e professionisti. QUESTA SERA - Si parte oggi con la lectio magistralis del testimonial Bruno Barbieri, dedicata all'importanza delle tipicità alimentari e vinicole per la promozione del territorio, insieme all'intervento inaugurale dei massimi rappresentanti degli enti promotori (Provincia e Camera di commercio di Pordenone, Banca Popolare FriulAdria Crédit Agricole e Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Grave), con il saluto conclusivo del vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello. DEDICATO AL GRANDE PUBBLICO - Sabato 9 e domenica 10 novembre i laboratori per grandi (a Palazzo Montereale Mantica) e piccini (in piazza XX settembre) di Sandro Sangiorgi e Sabina Maffei Plozner condurranno il pubblico alla scoperta dei prodotti friulani più amati: affettati come bondiola, pitina, prosciutto d'Aviano; Montasio, Asìno e Tal Cit tra i formaggi; dai sott'oli al FigoMoro di Caneva, alla patata di Ovoledo. In parallelo si terrà anche la 63° Festa del Ringraziamento, con la benedizione dei mezzi agricoli (domenica mattina) e una mostra-mercato di Campagna Amica, organizzata da Coldiretti. PER IL SETTORE - Il parterre di professionisti vedrà riservate una serie di iniziative ad hoc: nel weekend, un tour fra Cantine ed eccellenze produttive; lunedì 11, la presentazione della Guida Vini del Friuli Venezia Giulia (edita dalle quattro Camere di commercio regionali) presso i Vivai Cooperativi di Rauscedo; martedì 12, due seminari guidati da Alessandro Scorsone (Il ristorante: identità di un territorio e della sua gente) e Fabio Turchetti (La cantina tra tradizione e moda: scoprire il buono senza riserve). LE ALTRE INIZIATIVE - Per tutto novembre, 21 ristoranti selezionati proporranno menu speciali "Pordenone Wine & Food Love", abbinati ai vini Friuli Grave Doc delle altrettante Cantine aderenti. Chiudono il mese altri due appuntamenti collaterali: le "Degustazioni a Teatro" di venerdì 22 novembre e sabato 5 dicembre. In scena al teatro Giuseppe Verdi di Pordenone, ancora una volta, i piatti e le etichette della provincia.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati