In Italia

In Italia

Prima e dopo: un viaggio nel tempo. Verticale firmata Giv a Roma

22 Ottobre 2013 Civiltà del bere
Prima e dopo: un viaggio nel tempo. Verticale firmata Giv a Roma
L'ottobrata romana è stata casuale, certo, ma ha contribuito. La giornata scelta dal Gruppo Italiano Vini per presentare nella capitale, all’Hotel Cavalieri, lo scorso 18 ottobre, i gioielli delle sue Cantine indipendenti fra loro, ma legate da un unico progetto comune è stata baciata anche dalla fortuna meteorologica. L’obiettivo di Davide Mascalzoni, direttore generale, e del suo entourage, in coordinamento con l’Ais di Roma, è stato proporre una gran parte della produzione del Gruppo in un viaggio immaginario attraverso 16 Tenute in Italia durante un self tasting aperto al pubblico, e riservare invece alla stampa e agli addetti ai lavori un seminario speciale che comparava due grandi annate (una vecchia e una recente) di nove etichette, considerate le punte di diamante. L'OBIETTIVO - Indubbiamente una decisione coraggiosa e intelligente. Grazie a questa occasione abbiamo potuto sfatare alcuni luoghi comuni legati alla longevità di certi vitigni e conoscere più da vicino alcune annate. Comincia dunque un viaggio nel tempo e nello spazio, che parte dal Luna Mater, Frascati Superiore Doc, nelle annate 2007 e 2011 di Fontana Candida nel Lazio, prosegue in Piemonte con Chersì, Barbera d’Asti Superiore Docg annate 2003 e 2009 di Tenimenti Ca’Bianca, arriva in Sicilia nella Tenuta Rapitalà con Solinero, Sicilia Igt annate 2005 e 2010, si sposta in Puglia a Castello Monaci con le versioni 2003 e 2007 del Primitivo Artas, Salento Igt. E ancora, la Toscana con le Fattorie Melini e il Chianti Classico Riserva Docg 1999 e 2008 Vigneti della Selvanella prosegue in Basilicata alla scoperta delle annate 1998 e 2010 del Re Manfredi, Aglianico del Vulture Doc della Cantina Re Manfredi, va verso Nord, in Veneto, da Santi, con il Proemio, Amarone della Valpolicella Doc 2003 e 2007, giunge in Valtellina, alla Nino Negri con lo Sfurzat 5 Stelle, Sforzato di Valtellina Docg 2001 e 2009 e termina nuovamente in Veneto, con Bolla e Le Origini, Amarone di Valpolicella Doc annate 1998 e 2008. Riproponiamo di seguito le preziose informazioni che ci sono state fornite durante il tasting coordinato da Christian Scrinzi, enologo del Gruppo Italiano Vini e responsabile del coordinamento di tutte le Tenute.

Fontana Candida

Lazio, area di Monteporzio, il “giardino di Roma” Vino: Luna Mater, Frascati Superiore Doc Uvaggio: 50% Malvasia bianca di Candia, 30% Malvasia del Lazio, 10% Greco, 10% Bombino Vigneti: vecchie vigne di 50 anni a un’altitudine tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, in terreni vulcanici, sciolti e permeabili (tipica terrinella, cioè pozzolana ricca di potassio, fosforo e microelementi) Annata 2007: «La versione 2007 segna l’inizio del nostro progetto viticolo per la qualità delle uve e la scelta di una vinificazione a contatto con le bucce. Mi spiego, abbiamo deciso di dividere le uve in due parti, le prime raffreddandole subito prima della pressatura soffice e la seconda parte, raffreddata, diraspata e messa a fermentare a contatto con le bucce in botticelle di legno per ottenere una spiccata caratterizzazione varietale», ha spiegato Mauro Merz, enologo dell’azienda. Oggi: si degusta l’annata 2011, buona dal punto di vista delle condizioni climatiche e con una vendemmia cominciata un po’ in anticipo  e protratta fino a ottobre con uve che hanno presentato un ottimale livello di maturazione. Conclusione: sfatiamo un luogo comune; il Frascati ben fatto sa invecchiare e bene, anzi, con il tempo, il vino conquista velluto e morbidezza.

Tenimenti Ca’ Bianca

Piemonte, colline astigiane Vino: Chersì, Barbera d’Asti Superiore Docg Uvaggio: Barbera 100% Vigneti: a guyot tradizionale su terreni sciolti costituiti da marne sedimentarie, argille e calcare a 350 metri sul livello del mare Annata 2003: il calore dell’estate ha ceduto alle uve zucchero e potenza e si ritrova ancora oggi nel vino insieme ad acidità, ben gestita, e a straordinarie sostanze aromatiche. «Si sente la barrique di fondo che ancora usavamo», ha precisato Scrinzi aggiungendo che quest’annata in particolare è generosa, avvolgente, nonostante  la grande potenza della Barbera. Oggi: l’annata 2009 caratterizzata da un inverno particolarmente nevoso e da un’estate calda, segna l’ingresso dell’uso della botte grande che dona fresche note fruttate evidenziate da una buona alcolicità. Conclusione: che sia degustata dopo 10 anni, o dopo 4, come in questi casi, la Barbera deve sfuggire alla tentazione dell’eccessivo addomesticamento e concedersi nella sua interezza.

Tenuta Rapitalà

Sicilia, tra Camporeale e Alcamo Vino: Solinero, Sicilia Igt Uvaggio: Syrah 100% Vigneti: a 350 metri sul livello del mare ricchi di argilla, 5 mila piante per ettaro, allevamento a Guyot Annata 2005: spiega Silvio Centonze, enologo della Tenuta: «Il vino di 8 anni fa risulta più profondo e speziato, complice il passare degli anni con un livello zuccherino abbinato a un contenuto polifenolico importante». Oggi: l’annata 2010 si dimostra elegante, con un abito nuovo grazie anche alla scrupolosa conduzione del vigneto con potatura verde e interventi agronomici mirati. Conclusione: la comparazione delle due annate dimostra i grandi passi in avanti fatti da Rapitalò con vini, i siciliani, capaci di affrontare con grinta le sfide del Nuovo Mondo.

Castello Monaci

Puglia, poco distante da Salice Salentino Vino: Artas, Salento Igt Uvaggio: Primitivo 100% Vigneti: terreni profondi e asciutti con presenza di roccia calcarea fessurata. Allevamento ad alberello con una resa di 5 mila ceppi per ettaro. Annata 2003: morbido, con un colore ben pronunciato. Gli anni gli hanno concesso il privilegio dell’espressione. Ottimo il contenuto zuccherino. Oggi: le fasi vegetative delle piante sono state favorite dall’inverno rigido e ricco di preciptazioni oltre che dall’estate ventilata. L’uva è sana e la si sente. Conclusioni: il Primitivo gode del tempo. E migliora.

Fattorie Melini

Toscana, da Poggibonsi a Castellina Vino: Vigneti La Selvanella, Chianti Classico Riserva Docg Uvaggio: Sangiovese grosso Vigneti: a 300 metri sul livello del mare con viti allevate a Guyot e a cordone speronato, su terreni altamente vocati (alberese, galestro e scisti argillosi). Annata 1999: dopo 14 anni, un Chianti che regala potenza e profumi, colori rosso porpora, leggermente scuriti dal tempo, ma ancora vivi, sapori pieni e concentrati. La gradazione alcolica è elevata e la si percepisce. Oggi: assaggiamo l’annata 2008 caratterizzata da un’acidità leggermente inferiore agli ultimi anni. Ha una vita ancora lunga davanti a sé, almeno 15 anni. Conclusione: da tenere in cantina e dimenticarsene per molti anni. E poi, una sorpresa.

Re Manfredi

Basilicata, a Venosa Vino: Re Manfredi, Aglianico del Vulture Doc Uvaggio: Aglianico del Vulture 100% Vigneti: impianto ventennale allevati in parete con tecnica di potatura a testa di salice. Una ventina di ettari sono potati a cordone speronato a 80 centimetri dal suolo con impianto di 5 mila ceppi per ettaro. Annata 1998: «È la prima grande annata del Re Manfredi», ha precisato Paolo Montoni, direttore della Tenuta. «Estate asciutta, autunno fresco e grandi escursioni termine. Eccezionale per questo vini che rappresenta per noi il rilancio dell’Aglianico che si fonda su un principio base: creare uno stile restando nella ruralità». Oggi: proviamo l’annata 2010 che segna un ritorno alle origini. Dopo una fase nella quale si è cercata più la morbidezza l’azienda ha scelto di tornare al passato privilegiando la potenza. Conclusione: innovare, certo, ma nel rispetto della tradizione e cercando sempre coerenza di stile.

Santi

Veneto, Valpolicella Vino: Proemio, Amarone della Valpolicella Doc Uvaggio: Corvina 50%, Corvinone 30%, Rondinella 20% Vigneti: per la maggior parte vecchi impianti di oltre 30 anni allevati a Pergola e Guyot; terreni calcarei. Annata 2003: in vigna è stato necessario limitare la produzione di uva a causa di una delle vendemmie più calde e secche degli ultimi anni; gradazione zuccherina di oltre due gradi sopra alla media e nonostante questo, eccellente complessità e concentrazione aromatica. Oggi: l’annata 2007 è quella della territorialità. L’Amarone deve essere riconoscibile e parlare la lingua del luogo in cui nasce; ottima l’evoluzione dell’uva in appassimento durante l’autunno e l’inverno. Conclusione: la potenza ha necessità del controllo.

Nino Negri

Lombardia, Valtellina Sfurzat 5 Stelle, Sforzato di Valtellina Docg Uvaggio: Nebbiolo Chiavennasca 100% Vigneti: allevamento a Guyot modificato ad archetto su terrazze a 400-500 metri sul livello del mare in terreni sabbioso-limosi sciolti e poco profondi. Annata 2001: da sempre sotto la guida di Casimiro Maule, enologo di Cantina, il Nebbiolo che qui si chiama Chiavennasca (ceppo nobile del vitigno), canta meravigliosamente. «Dopo 12 anni, nel bicchiere si ritrova morbidezza e aroma in un perfetto equilibrio di acidità. Sicuramente un’annata che potremmo definire storica», ha spiegato Maule. Oggi: nel bicchiere la versione del 2009 che è considerata di livello altissimo per finezza grazie soprattutto a una vendemmia caratterizzata da clima ancora caldo e asciutto. Conclusione: ci sono stili che non cambiano con il passare del tempo. L’eleganza innata resta.

Bolla

Veneto, Valpolicella Classica Vino: Le Origini, Amarone della Valpolicella Classico Doc (l'etichetta più recente è Riserva) Uvaggio: Corvina e Corvinone 75%, Rondinella 25% Vigneti: allevamento a pergola veronese nelle alte valli di Marano e Negrar Annata 1998: anni e anni, eppur il vino sorprende ancora per pulizia e perfezione delle uve. Oggi: si beve l’annata 2008 che segna una svolta verso la territorialità e una ricerca ancora maggiore della longevità oltre che una ricerca di perfezionamento tecnico costante. Conclusioni: la storia non è un limite, ma, anzi, una risorsa. E qui lo si è capito bene.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati