In Italia

In Italia

Barolo e Barbaresco: tutti contribuiranno alla tutela

21 Ottobre 2013 Civiltà del bere
«Pochi millesimi a bottiglia prodotta, per sostenere le attività di tutela della denominazione e la vigilanza direttamente sullo scaffale». Il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero, spiega il presidente Pietro Ratti, ha deciso di avvalersi dell'erga omnes e chiedere il contributo di tutte le 996 aziende produttrici delle Docg Barolo e Barbaresco (comprese quindi le non affiliate) per finanziare le attività di controllo delle due denominazioni. SERVE IL CONTRIBUTO DI TUTTI - I costi da destinare alla protezione delle Docg sono molto elevati: «Dal 2009 il Consorzio ha investito oltre 250 mila euro solo per la registrazione del marchio Barolo e Barbaresco in tutti i Paesi del mondo. Essendo questa un'iniziativa che coinvolge l'intero comparto, si è deciso di avvalersi dei poteri conferiti dall'erga omnes per far pagare la quota per l'attività di controllo anche ai produttori non associati, in modo da difendere un'importante comparto dell'economia agricola delle Langhe». LA TUTELA IN AZIONE - Per difendere questo comparto che, da solo, vale oltre 25o milioni di euro, il Consorzio collabora con gli avvocati della Società italiana brevetti (Sib). Fra le ultime battaglie vinte, la cancellazione di annunci ebay che vendevano kit fai da te per produrre vino "Barolo".

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati